Trump valuta emergenza economica nazionale per nuove tariffe

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ECONOMIA

Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, sta considerando di dichiarare un'emergenza economica nazionale per giustificare legalmente una vasta gamma di tariffe universali su Paesi alleati e avversari. Secondo quanto riportato dalla CNN, Trump intende utilizzare l'International Economic Emergency Powers Act (IEEPA), una legge che consente al presidente di gestire unilateralmente le importazioni durante un'emergenza nazionale. Questa mossa, che mira a riequilibrare la bilancia commerciale globale, è stata accolta con preoccupazione dai mercati finanziari, che hanno reagito negativamente.

Le borse europee, infatti, hanno chiuso in ribasso, seguendo le perdite registrate nei mercati asiatici e l'avvio piatto di Wall Street. Tuttavia, Piazza Affari ha fatto eccezione, registrando un rialzo dello 0,49% e superando la soglia psicologica dei 35.000 punti base, grazie anche alla performance positiva di Leonardo (+4%) e Banca Ifis, che ha guadagnato oltre il 10% dopo l'Opas su Illimity.

La notizia dell'emergenza economica nazionale, che si aggiunge ai piani di annessione di Groenlandia e Canada, ha sollevato ulteriori interrogativi sulla strategia commerciale di Trump. L'obiettivo dichiarato è quello di riequilibrare la bilancia commerciale globale, un tema centrale nella sua campagna per il secondo mandato. Tuttavia, l'incertezza sulle future politiche tariffarie ha contribuito a creare un clima di instabilità nei mercati finanziari, che guardano con apprensione alle prossime mosse del presidente eletto.

In questo contesto, la liberazione e il ritorno di Cecilia Sala dall'Iran hanno rappresentato una nota positiva in una giornata caratterizzata da tensioni economiche e politiche.