Intelligenza artificiale e ricerca del lavoro, i nuovi strumenti per fare carriera
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La ricerca di un lavoro è un’attività a tempo pieno che tiene occupati quotidianamente milioni di utenti, giovani e meno giovani, in tutto il mondo. Tuttavia, la ricerca di occupazione non è un argomento semplice, soprattutto in un contesto produttivo estremamente mutevole come quello attuale, sempre più complesso e caratterizzato dalla nascita (e dalla richiesta) di figure professionali orientate in ambiti specifici. (Libero Tecnologia)
La notizia riportata su altri giornali
ROMA – A Roma, presso la Sala Koch di Palazzo Madama al Senato della Repubblica, si è tenuta la conferenza ‘Intelligenza Artificiale: opportunità e sfide per un mercato libero’, organizzata su iniziativa del senatore Lucio Malan, presidente del Gruppo Fdi al Senato, e inserito nell’ambito delle attività del Republican Liberty Caucus Italy. (Agenzia Dire)
Condividi L’Associazione Soluzione Lavoro OdV celebra i suoi primi 10 anni di attività e desidera condividere questo importante traguardo con tutti coloro che, nel corso degli anni, hanno contribuito a… (Corriere di Lamezia)
L’uso dell’intelligenza artificiale sul lavoro impone nuovi obblighi e limiti per aziende e lavoratori, con sanzioni per violazioni etiche, legali o professionali Dal 2 febbraio 2025, alcune pratiche basate sull’intelligenza artificiale verranno formalmente proibite all’interno dell’Unione Europea per il loro potenziale impatto sui diritti fondamentali delle persone. (Brocardi.it)
Sintesi elaborata da MySolution IA: Dall'8 maggio 2025 è on line la prima versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. (MySolution)
Lucio Malan Presidente del gruppo FDI Senato, moderato da Espedito D'Antò Presidente del Polo Abilità Digitali e con la presenza di relatori autorevoli come il politologo statunitense George Guido Lombardi che ha fin da subito sottolineato l'importanza di non sottovalutare le nuove tecnologie soprattutto nella parte della burocrazia perché leggi fluide e flessibili possono favorire il progresso. (Il Mattino)
Quando abbiamo iniziato a lavorare al rapporto “Il Lavoro Bionico” con l’Associazione Gianroberto Casaleggio, ci siamo posti una domanda semplice quanto urgente: cosa succede se l’intelligenza artificiale, invece che creare nuove opportunità, inizia a erodere stabilità economica, posti di lavoro e coesione sociale più velocemente di quanto possiamo adattarci? Lavoro bionico e rischio sistemico (Agenda Digitale)