“Non so se ho convinto io Trump”, “gli ho spiegato la nostra situazione”

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ieri (venerdì), in un’intervista rilasciata all’agenzia Keystone-ATS, la consigliera federale ha detto che il presidente Trump esaminerà la situazione della Svizzera e si metterà poi in contatto con la Confederazione. “Ora è importante trovare una soluzione con gli Stati Uniti che venga accettata da entrambe le parti,” ha sottolineato a Varsavia a margine di una riunione del Consiglio dei ministri dell’economia e delle finanze dell’Unione europea, alla quale è stata invitata a partecipare dalla presidenza di turno polacca. (RSI Radiotelevisione svizzera)
Se ne è parlato anche su altre testate
Rami chiave come l'industria farmaceutica e l'ingegneria meccanica registrerebbero una crescita particolarmente forte, ma anche il turismo e il comparto sociale ne beneficerebbero. Secondo IWP per tutte le liberalizzazioni commerciali proposte i benefici economici sarebbero di ampia portata, sia a livello regionale che settoriale. (Corriere del Ticino)
Keystone-SDA 2 minuti (tvsvizzera.it)
Si aspetta che la congiuntura svizzera evolva meno favorevolmente rispetto alle previsioni congiunturali del 18 marzo, che prevedevano una crescita del PIL dell’1,4% per quest’anno. (RSI Radiotelevisione svizzera)

Marianne Jenni negli uffici della Direzione consolare a Berna. DFAE / DANIELLE LINIGER Dal gennaio 2025, Marianne Jenni è direttrice della Direzione consolare presso il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)
Per fare chiarezza, oggi la Segreteria di Stato dell'economia (SECO) ha informato gli organi d'esecuzione dell'assicurazione contro la disoccupazione che i nuovi dazi e quelli incombenti saranno riconosciuti come motivo per rivendicare un diritto all'ILR, a condizione che si tratti di imprese direttamente o indirettamente colpite e che siano soddisfatti tutti gli altri requisiti per gli aventi diritto. (Corriere del Ticino)
Le turbolenze economiche globali non hanno ancora avuto un impatto sul comportamento dei consumatori svizzeri, perlomeno sino alla fine del mese scorso. Particolarmente elevata rimane la spesa per il tempo libero. (bluewin E-Mail)