Cavi sottomarini, da Mumbai a Genova. Il Mar Ligure al centro della rete

Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’annuncio è arrivato dal ministro degli Esteri Antonio Tajani che il visita ufficiale in India ha rilanciato, fra gli altri progetti di cooperazione, anche quello del cavo sottomarino BlueMed dove far correre ad altissima velocità dati e informazioni da Mumbai fino a Genova. Proprio il capoluogo ligure è al centro di una rete globale di connessioni che ne fanno la candidata al ruolo di capitale del supercalcolo, grazie anche alla presenza di potentissimi calcolatori come il davinci1 di Leonardo, operativo alla Torre Fiumara di Sampierdarena (la Repubblica)
La notizia riportata su altre testate
“In questo momento cruciale per la sicurezza e la resilienza dell’Europa, apprezziamo i vostri sforzi per rafforzare la difesa collettiva e proteggere le infrastrutture critiche. (CorCom)
Stando a quanto affermano alcuni dei principali operatori, da mesi sono in corso sospetti sabotaggi ai cavi sottomarini da parte della Russia, attacchi che potrebbero portare a blackout di Internet e nelle telecomunicazioni globali. (macitynet.it)
Le infrastrutture di comunicazione globale sono sotto attacco, con un preoccupante aumento di sabotaggio ai cavi sottomarini che solleva seri allarmi tra i principali operatori di telecomunicazioni mondiali. (tomshw.it)

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – Giovedì 10 aprile 2025 (agenziagiornalisticaopinione.it)
Rischio di blackout globali di Internet. (Il Messaggero)
La “Lettera” a Unione europea, Regno Unito e NATO per la protezione e la resilienza dei cavi sottomarini GlobalConnect, Alcatel Submarine Networks, NKT, Orange, Proximus, Telecom Italia Sparkle, Telefónica, Vodafone e Telenor chiedono maggiore protezione dei cavi sottomarini, per internet, energia, economia e sicurezza. (Key4biz)