L’Italia è la meta preferita per il turismo di lusso: il Belpaese incanta tutti con arte e romanticismo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SiViaggia ECONOMIA

C’è un luogo dove la bellezza si intreccia con l’arte, dove il gusto incontra l’eleganza e il tempo sembra rallentare per lasciarsi ammirare: si tratta proprio dell’Italia che indossa orgogliosa la corona di Top Global Destination 2025 spiccando nel turismo di lusso. Una notizia che ha il sapore dell’orgoglio, ma anche della conferma: il mondo intero guarda al nostro Paese come simbolo di cultura, raffinatezza e glamour. (SiViaggia)

Su altre testate

Enit: "Offerta in un mercato chiave come gli Usa, c'è una forte richiesta per i soggiorni di lusso" (lapresse.it)

Nel panorama globale del turismo high-end, l’Italia si distingue con un fascino che va ben oltre le sue meraviglie storiche. (Torino Cronaca)

Al vertice del turismo di lusso c’è l’Italia, un primato che non sorprende di certo. Arte, cultura, cucina, artigianato, paesaggi, fanno del Belpaese una meta perfetta. Ricca di emozioni e di bellezza, da sempre. (R101)

Il lusso e lo shopping diventano sempre più importanti per il turismo italiano e quindi «è nostro compito rispondere a queste esigenze dei turisti internazionali per creare valore sul territorio italiano» commenta Ivana Jelinic, ad di Enit in occasione dell’Iltm Latin America di San Paolo del Brasile, fiera di riferimento per il settore dei viaggi di lusso, che raccoglie espositori e visitatori da tutto il mondo. (Milano Finanza)

L’Italia domina nel settore del turismo di lusso, diventando Top Global Destination 2025 davanti a Grecia, Francia, Giappone e Croazia. Anche a livello di singole città, il nostro Paese sale sul podio, con Roma che si posiziona tra le mete preferite battendo realtà quali Londra e Tokyo. (Tiscali Notizie)

Il turismo dello shopping in Italia continua a crescere: nel 2024 si contano oltre 2 milioni di turisti orientati allo shopping, con un incremento del +7% rispetto al pre-Covid e un contributo diretto al PIL che supera i 2,5 miliardi di euro. (La Stampa)