Arriva in Ue il primo vaccino antipneumococcico ‘disegnato’ per gli adulti

Articolo Precedente
Articolo Successivo
È uno dei patogeni più temili soprattutto per le persone più avanti con gli anni e per i più piccoli, perché può causare polmoniti ma anche infezioni invasive come meningiti o batteriemia, cioè infezione diffusa anche al sangue. Contro lo pneumococco, nome comune dello Streptococcus pneumoniae, esistono già dei vaccini. Tuttavia ora si aggiunge una nuova arma di prevenzione, che ha una peculiarità: è stata progettata specificamente per gli adulti, specie per quelli con più di 64 anni. (HealthDesk)
Ne parlano anche altre testate
“Oggi è un giorno davvero speciale perché possiamo finalmente parlare di un nuovo vaccino che sarà uno strumento in più a disposizione della salute pubblica italiana: una nuova vaccinazione antipneumococcica, che per la prima volta è stata disegnata specificamente sulle esigenze dell'anziano”. (Adnkronos)
Sebbene le cure antibiotiche abbiano migliorato la prognosi, la vaccinazione rappresenta il mezzo più efficace per prevenire le forme più gravi e invasive della malattia, in particolare quelle causate dallo Streptococcus pneumoniae (pneumococco). (Microbiologia Italia)
L’infezione da pneumococco è causata da un batterio, Streptococcus pneumoniae, di cui si conoscono più di 90 diverse varianti («sierotipi»), alcune particolarmente pericolose non solo per i bambini piccoli ma anche per anziani e adulti «a rischio», perché possono provocare polmonite da pneumococco e altre gravi malattie pneumococciche invasive. (Corriere della Sera)

“Il ruolo del medico di famiglia come consigliere rispetto alla prevenzione vaccinale è consolidato ormai da tempo: viviamo nei luoghi di vita dei nostri cittadini, conosciamo a fondo le comunità, i bisogni e le eventuali emergenze epidemiologiche. (Adnkronos)
Lo ha detto Enrico Di Rosa, direttore Uoc Servizio igiene Sanità pubblica (Sisp) Asl Roma 1 e presidente Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), durante la presentazione del nuovo vaccino pneumococcico coniugato 21-valente Capvaxive di Msd, oggi a Roma. (Adnkronos)
Noi viviamo nei luoghi di vita dei nostri cittadini, conosciamo a fondo le comunità, quindi i bisogni e le eventuali emergenze epidemiologiche, conosciamo i nostri pazienti nell’arco della loro vita e quindi siamo in grado di determinare una prevenzione che sia costruita su misura per le esigenze di quello specifico paziente e in quello specifico momento. (OglioPoNews)