Il nuovo video di NVIDIA su DLSS 4 e ray tracing mostra anche del gameplay inedito di DOOM: The Dark Ages
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In occasione del CES 2025, NVIDIA ha sfoderato diverse novità molto interessanti sul fronte videoludico, come la tecnologia DLSS 4 con ray tracing applicato, il cui trailer di presentazione mostra anche un breve frammento di gameplay inedito di DOOM: The Dark Ages. Potete vedere il trailer di NVIDIA riportato qui sotto: si tratta di un breve video che mostra i vantaggi del nuovo sistema di upscaling DLSS 4 con ray tracing applicato, che migliora notevolmente la qualità grafica garantendo comunque un frame-rate particolarmente elevato grazie al sistema di elaborazione dell'immagine attraverso intelligenza artificiale (Multiplayer.it)
Su altri media
Con l'introduzione delle schede grafiche NVIDIA RTX 50 basate sull'architettura Blackwell, il mercato delle GPU ha subito un'importante trasformazione. Esaminando i prezzi al lancio delle serie RTX 40, RTX 40 SUPER e RTX 50, si evidenziano le strategie di NVIDIA nel posizionamento dei prodotti e l'evoluzione delle tecnologie offerte. (Multiplayer.it)
I nuovi laptop MSI sono equipaggiati con le GPU GeForce RTX 50 Series basate sull'architettura NVIDIA Blackwell. MSI si presenta al CES 2025 con una gamma di laptop che ridefinisce i confini delle prestazioni, del design e della tecnologia. (Tom's Hardware Italia)
Come forse già saprete, durante il CES 2025 NVIDIA ha finalmente presentato la nuova line-up di schede grafiche, dalla 5090 alla 5070, che, oltre a un aumento delle prestazioni dal punto di vista dell'hardware, potranno vantare in esclusiva la nuova tecnologia esclusiva Multi Frame Generation per il DLSS 4, che permette di generare tramite l'IA fino a tre fotogrammi aggiuntivi a ogni fotogramma generato in maniera tradizionale, garantendo così un elevato framerate. (Multiplayer.it)
Le nuove RTX50 saranno basate sull’innovativa architettura Blackwell sviluppata dall’azienda americana, che vede integrati Tensor Core di quinta generazioni (dedicata all’AI) e RT Core di quarta, promettendo nel chip di punta, GeForce RTX 5090, una potenza di calcolo di oltre 3.352 trilioni di operazioni AI al secondo, offrendo il supporto alla precisione FP4 nei calcoli in virgola mobile. (Il Fatto Quotidiano)