Tennis, Australian Open 2025: calendario e guida del torneo del Grande Slam
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Domenica il via al primo Slam dell'anno, da seguire in diretta sui canali 210 e 211 del telecomando Sky . Già dodici azzurri nel tabellone principale, con l'Italia che si gioca gli assi del campione in carica Sinner e di Paolini. Il calendario e tutto quello che c'è da sapere sugli Australian Open È iniziato il conto alla rovescia per l'inizio degli Australian Open, in programma a Melbourne Park dal 12 al 26 gennaio. (Sky Sport)
Su altre testate
Jannik Sinner si presenterà agli Australian Open 2025 per cercare di difendere il titolo conquistato dodici mesi fa, ma il numero 1 del mondo sarà chiamato a un arduo compito sul cemento di Melbourne, dove andrà in scena il primo Slam della stagione dal 12 al 26 gennaio. (OA Sport)
Il sorteggio del primo Slam della stagione è in programma nella notte di giovedì 9 gennaio, alle 4.30 ora italiana. Sarà possibile seguirlo sul canale YouTube del torneo. (Quotidiano Sportivo)
Il primo Slam della stagione, al via il prossimo 12 gennaio, vedrà sicuramente il tennista azzurro e lo spagnolo come favoriti assoluti per la vittoria finale, ma sono diversi i giovani tennisti che negli ultimi mesi hanno mostrato segnali di crescita costante e che nel 2025 cercano la definitiva consacrazione tra i grandi. (Adnkronos)
Il primo atto del torneo è in programma nella notte di giovedì 9 gennaio 2025 - alle 4.30 ora italiana - con il sorteggio. Tra le donne fari puntati su Jasmine Paolini, pronta per un'altra annata da assoluta protagonista. (Quotidiano Sportivo)
In cui tutti si schierano contro Jannik Sinner, numero 1 al mondo e campione in carica del torneo, che da qui diede vita a un 2024 stellare. Ma ci sono anche altri giocatori che vogliono raggiungere queste vette di eccellenza. (OA Sport)
Al momento l'unica certezza per l'altoatesino è che non si troverà dalla sua parte del tabellone Alex Zverev, numero 2 Atp e quindi destinato a quella opposta, così come non potranno finire insieme il numero 3 e il numero 4, Carlos Alcaraz e Taylor Fritz, ma uno dei due capiterà sul lato dell'azzurro, così come due teste di serie tra la 5 e la 8: si tratta nell'ordine di Daniil Medvedev, Casper Ruud, Novak Djokovic e Alex de Minaur, col russo e il serbo ostacoli ben più minacciosi verso la corsa al titolo. (Quotidiano Sportivo)