Il Modello 730/2025 per i redditi 2024 delle persone fisiche

Il Modello 730/2025 per i redditi 2024 delle persone fisiche
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Diritto Bancario ECONOMIA

L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 114763 del 10 marzo 2025, ha approvato il modello 730/2025, per la dichiarazione semplificata, agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2025 da parte dei contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale. Il provvedimento è emanato in base all’art. 1, c. 1 D.P.R. 322/1998, che disciplina le modalità e i termini per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all’IRAP e all’IVA; in base a tale articolo, inoltre, i modelli di dichiarazione semplificata, agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche dei contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale, devono essere approvati entro il mese di febbraio dell’anno in cui devono essere utilizzati. (Diritto Bancario)

Se ne è parlato anche su altri media

Scopri le ultime novità del modello 730/2025, inclusi i nuovi quadri M e T, le modifiche alla tassazione delle locazioni brevi e le agevolazioni per lavoratori impatriati e agricoltori. (Fenalca)

Il modello 730 del 2025, utilizzato per la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, è stato ufficialmente pubblicato dall'Agenzia delle Entrate. Come sempre, il modello 730 offre una soluzione semplificata rispetto alla dichiarazione dei redditi tradizionale, permettendo ai contribuenti di ottenere il rimborso direttamente tramite la busta paga o la pensione, per coloro che ne hanno diritto. (leggo.it)

Da quest’anno chi ha realizzato plusvalenze finanziarie e da criptoattività può presentare solo il 730, senza ricorrere al modello Redditi. (NT+ Fisco)

Cripto e plusvalenze: il quadro T del 730 evita di inviare Redditi

Manca invece ancora il provvedimento che dovrà definire le specifiche tecniche per l’invio telematico alle Entrate da parte dei Caf, dei professionisti abilitati e dei sostituti d’imposta del modello 730-4 e del modello 730-4 integrativo (decreto ministeriale n. (Italia Oggi)

Con il modello 730/2025, riferito all'anno 2024, i contribuenti non titolari di partita Iva potranno indicare i redditi a tassazione separata o soggetti a imposta sostitutiva che in precedenza dovevano necessariamente transitare per il modello di dichiarazione “Redditi PF”. (MySolution)

Come comunicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate, sono stati approvati, unitamente alle relative istruzioni, i seguenti modelli: 730/2025, relativo alla dichiarazione semplificata agli effetti delle imposte sul reddito delle persone fisiche che i contribuenti, ove si avvalgano dell’assistenza fiscale, devono presentare nell’anno 2025, per i redditi prodotti nell’anno 2024; 730-1, concernente le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF; 730-2 per il sostituto d’imposta e 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, che contengono la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente; 730-3, relativo al prospetto di liquidazione riguardante l’assistenza fiscale prestata; 730-4 e 730-4 integrativo, concernenti la comunicazione, la bolla di consegna e la ricevuta del risultato contabile al sostituto d’imposta; bolla per la consegna dei modelli 730 e/o 730-1. (ilmessaggero.it)