Manovra, il commercialista: "Ecco come cambiano le detrazioni fiscali"

Manovra, il commercialista: Ecco come cambiano le detrazioni fiscali
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Adnkronos ECONOMIA

“La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti cambiamenti alle detrazioni fiscali per le famiglie, con l’obiettivo di favorire i nuclei familiari numerosi e con redditi medio-bassi. Il nuovo sistema prevede l’introduzione del quoziente familiare, che modula le detrazioni in base al reddito complessivo e al numero di figli a carico. Le modifiche introdotte rappresentano un passo significativo verso una maggiore equità fiscale, privilegiando le famiglie numerose e quelle con maggiori necessità economiche. (Adnkronos)

Ne parlano anche altri media

ISEE 2025 precompilato: la guida aggiornata di INPS per acquisire la DSU precompilata e richiedere l’ISEE attraverso il Portale unico ISEE. (AteneoWeb)

La Legge di Bilancio 2025 introduce diverse novità significative. Tra queste, la riduzione del cuneo fiscale per i redditi fino a 40.000 euro e il passaggio a tre aliquote Irpef. Questo provvedimento mira a sostenere i redditi medio-bassi, lasciando quasi 100 euro in più in busta paga. (La Prima Linea)

Come saranno gli stipendi nel 2025? Irpef e nuovi tetti alle detrazioni, così cambia la busta paga

Nel 2025 la busta paga per qualcuno cambierà. Si tratta dei redditi fino a 40 mila euro, ovvero quelli medio-bassi. (Corriere della Sera)