Fingono di essere dipendenti di aziende di fornitura elettrica per entrare in casa: segnalata la truffa

Fingono di essere dipendenti di aziende di fornitura elettrica per entrare in casa: segnalata la truffa
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ChietiToday ECONOMIA

Si spacciano per dipendenti di aziende di fornitura elettrica chiedendo di entrare in casa, ma è una truffa - l'ennesima- segnalata in questi giorni del Chietino. A mettere in allerta i cittadini è il sindaco di Vasto, Francesco Menna che invita a segnalare episodi sospetti. "Mi è stato riferito che alcune persone, spacciandosi per dipendenti di aziende di fornitura elettrica o simili, chiedono di entrare nelle abitazioni per proporre presunte iniziative commerciali o per raccogliere informazioni. (ChietiToday)

Ne parlano anche altri media

Sta accadendo ormai da due settimane: finti addetti, che si spacciano per incaricati di ARERA – l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – stanno girando porta a porta in via Carlo Sforza, chiedendo di visionare le bollette elettriche con la scusa di presunti aggiornamenti sui contatori. (Rieti Life)

Le truffe sui contratti di energia sono dietro l'angolo, specialmente negli ultimi anni, tra la crisi energetica e la fine del mercato tutelato. E sono ancora molti gli italiani che attivano offerte luce e gas attraverso canali non sicuri. (Il Mattino)

Secondo la ricerca, il 20% dei contratti di luce e gas è stipulato dopo una telefonata non sollecitata da parte di un call center o una visita a domicilio di un agente. Un esempio di tale pratica è lo spoofing ( della quale abbiamo già parlato ), una tecnica utilizzata dai call center per mascherare il numero di telefono, facendolo sembrare quello di un contatto ufficiale del fornitore. (HDblog.it)

Luce e gas: il 20% delle offerte attivate è a rischio truffa secondo ARERA

Tra queste, a partire dal luglio scorso, si è aggiunta la fine del mercato tutelato, che pubblicizzata come novità che avrebbe portato un notevole abbassamento dei costi, non ha ottenuto per nulla il risultato desiderato. (iO Donna)

Quando si entra in questo ambito non è inusuale perdersi nel mare magnum delle offerte e la difficoltà di orientarsi è comune a tanti italiani, spesso alla ricerca della proposta migliore per poter risparmiare: a ciò si aggiunga che c'è anche chi approfitta di tale necessità e confusione per guadagnare in modo fraudolento alle spelle della vittima di turno. (il Giornale)

Call center e visite sospette: la truffa più usata secondo il report di ARERA Le truffe nei contratti di energia si presentano in molteplici forme, spesso tramite telefonate da numeri camuffati(spoofing) o presunte visite tecniche. (Techprincess)