Violenza sugli operatori sanitari, salgono a 218 le aggressioni nel Ferrarese

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Estense.com INTERNO

“Più cura per chi cura” è il messaggio scelto per la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Regione Emilia Romagna in occasione della Giornata Nazionale contro la Violenza sugli Operatori Sanitari e Sociosanitari che si celebra il 12 marzo. Aggressioni verbali ma talvolta anche fisiche che coinvolgono a tutti i livelli gli operatori della salute e mettono a dura prova il lavoro svolto ogni giorno con impegno. (Estense.com)

Su altri media

Il 15 Marzo a Bologna all’interno del Corso Regionale per futuri formatori di Anpas, in una cornice complessiva di “oltre 200 potenziali relatori in arancione”, si è tenuta tra i vari percorsi anche la prima sessione per formare gli istruttori del Modulo OPA – Observation, Prevention, Action, studiato per dare risposta alla maggior richiesta di sicurezza degli operatori sanitari, sempre più esposti a rischi di vario genere. (piacenzasera.it)

Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday Aggressioni verbali ma talvolta anche fisiche che coinvolgono a tutti i livelli gli operatori della salute e mettono a dura prova il lavoro svolto ogni giorno con impegno. (FerraraToday)

Parliamo dell’Asl Città di Torino, anno 2024, Ma potremmo parlare di tutto il Piemonte, oltre che del resto d’Italia. In dodici mesi 177 aggressioni: gli operatori coinvolti sono per il 33% uomini e per il 67% donne. (La Stampa)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Le aggressioni al personale sanitario, nel solo ospedale fiorentino di Careggi, nel 2024 sono state 150, circa il venti per cento in più rispetto all’anno precedente. In cambio rischiano insulti, minacce, spinte e, nei casi peggiori, anche botte e percosse. (LA NAZIONE)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)