Milano, odissea treni: i racconti dei passeggeri bloccati

Milano, odissea treni: i racconti dei passeggeri bloccati
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Adnkronos INTERNO

Fino a 230 minuti di ritardo per il treno diretto a Napoli. Due ottantenni di Salerno stretti in un abbraccio per il freddo: "Siamo venuti per un intervento, oggi dovevamo tornare a casa" Centinaia di passeggeri in attesa a Milano dopo lo stop ai treni per un guasto elettrico sulla linea. "Vengo da Lucerna e alle 9.15 avrei dovuto prendere un treno verso Roma. Ma con quello che sta succedendo sembra un inferno, non so come dire, non mi è mai capitata una cosa del genere”. (Adnkronos)

Su altri giornali

CorriereTv Ritardi e treni cancellati per una guasto sulla linea elettrica (Corriere TV)

Caos treni per un guasto a Milano, ritardi fino a 170 minuti. Germania, il partito dell'ultradestra tedesca di Afd ha eletto all'unanimità Alice Weidel come candidata cancelliera per le elezioni del 23 febbraio. (ilmessaggero.it)

I ritardi vanno da 10 a 120 minuti.La circolazione ferroviaria è ancora sospesa sulle linee M ilano - Genova, Milano - Venezia e Milano - Bologna per verifiche tecniche alla linea elettrica tra Milano Centrale e Milano Lambrate. (L'Eco di Bergamo)

Grossi problemi alla rete ferroviaria italiana: «Evitate gli spostamenti in treno»

Alcuni treni hanno effettuato la fermata nelle altre stazioni milanesi o hanno subito limitazioni di percorso. Stamattina, poco prima delle 8, si è verificato un problema tecnico alla linea elettrica, che ha causato dei guasti su parte dei binari di Milano Centrale. (Federconsumatori)

Disagi per il trasporto su rotaia a Milano a causa di un guasto alla linea elettrica nel nodo ferroviario del capoluogo lombardo. Trenitalia, sul proprio sito, raccomanda di "evitare o limitare gli spostamenti in treno a quelli strettamente necessari e di riprogrammare i viaggi rinviabili". (QuiFinanza)

«Si consiglia di evitare o limitare gli spostamenti in treno a quelli strettamente necessari e di riprogrammare i viaggi rinviabili». (Corriere del Ticino)