L'Onu: «In Sudan stupri sistematici come arma di guerra»

L'Onu: «In Sudan stupri sistematici come arma di guerra»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Avvenire ESTERI

Sfollati dal campo di Zamzam, dopo che è stato conquistato dai paramilitari delle Rsf, sostano all'aperto nei dintorni di Tawila nella martoriata regione del Darfur nel Sudan occidentale - Ansa Secondo le agenzie umanitarie, è la più grave crisi umanitaria in corso. La guerra civile in Sudan, scoppiata il 15 aprile 2023, ha causato decine di migliaia di morti e oltre 13 milioni di sfollati. Praticamente tutti i 50 milioni di abitanti sono a rischio carestia. (Avvenire)

Se ne è parlato anche su altri giornali

"Chiediamo un cessate il fuoco immediato e incondizionato ed esortiamo sia le Forze Armate Sudanesi (SAF) sia i paramilitari delle Forze di Supporto Rapido (RSF) a impegnarsi in modo significativo in negoziati seri e costruttivi", aggiunge il comunicato del G7 in cui si chiede anche agli “attori esterni di cessare ogni sostegno che alimenti ulteriormente il conflitto” e ai gruppi sul campo di “eliminare gli ostacoli” alla fornitura di aiuti umanitari. (RaiNews)

Paola Simonetti – Città del Vaticano “Un'ampia coalizione che rifletta il vero volto del Sudan". L’iniziativa a due anni esatti dallo scoppio del violentissimo conflitto dei paramilitari contro l’esercito regolare, parti che si contendono il potere nel Paese dall'aprile del 2023, con le Rsf che controllano al momento buona parte del Darfur, nell'ovest del paese, dove si stanno concentrando gli scontri, mentre l'esercito ha fatto progressi nella capitale Khartum, dopo un faticoso avanzamento sul territorio. (Vatican News)

Conflitti | La guerra in Sudan entra nel suo terzo anno, un conflitto sanguinoso tra le Forze di Supporto Rapido e le Forze Armate Sudanesi che ha causato la morte di almeno 150mila persone e lo sfollamento di 11 milioni di sudanesi. (Corriere della Sera)

Sudan, a due anni dallo scoppio della guerra civile la pace è lontana

Irene Panozzo, già consigliera del Rappresentante Speciale della Ue per il Corno d'Africa, analista politica, grande appassionata di Sudan. Come va la guerra che compie 2 anni? «Va innanzitutto secondo le stagioni. (Corriere della Sera)

La Commissione Europea ha deciso di stanzaie 522 milioni di euro in aiuti (TGLA7)

A due anni esatti dallo scoppio della guerra civile il Sudan sembra ancora molto lontano da qualsiasi concreta possibilità di pacificazione. (Sky TG24)