Lamezia, Via Crucis Diocesana, vescovo Parisi: “Nelle cadute di Gesù sotto la Croce si delinea il volto vero dell’umanità”

Articolo Precedente
Articolo Successivo
“E’ nelle cadute di Gesù sotto il peso della croce che si delinea la figura perfetta dell’uomo: dentro quel limite, quella fragilità, quel “crollo” del Figlio di Dio sotto la croce, si sta delineando il volto vero dell’umanità. Sembra di risentire quella voce che dice: Ecce homo, ecco l’uomo nel suo patire, nell’abisso della sua fragilità, sotto il peso di una croce che non aveva meritato”. Queste le parole del vescovo di Lamezia Terme mons. (Corriere di Lamezia)
Ne parlano anche altri giornali
La Domenica delle Palme apre ufficialmente la Settimana Santa, il periodo più intenso e spiritualmente denso del calendario cristiano. Ma cosa rappresenta esattamente questa festività? Perché si celebra, dove nasce, e che significato ha oggi? E, perché no, cosa c'entra un gatto tra gli ulivi con tutto questo? Scopriamolo insieme. (statoquotidiano.it)
Quest’anno la solennità della Domenica delle Palme ricorre il 13 aprile. La Domenica delle Palme giunge quasi a conclusione del lungo periodo quaresimale che inizia con il Mercoledì delle Ceneri e che per cinque liturgie domenicali ha preparato la comunità cristiana, nella riflessione e penitenza, agli eventi della Settimana Santa culminante con Resurrezione di Cristo, vincitore della morte e del peccato. (Il Capoluogo)
«L’ulivo che teniamo fra le mani indica il nostro desiderio di seguire Gesù, di ascoltare la sua Parola e metterla in pratica. Lo porteremo nelle nostre case e questo esprime la nostra disponibilità ad accogliere Gesù nella nostra vita». (L'Eco di Bergamo)

Così il vescovo, monsignor Serafino Parisi, durante l’omelia della Domenica delle Palme nel corso della quale ha anche invitato a meditare “sul buio, sul limite,sulla nostra fragilità – ha detto -, sulla nostra piccolezza che può essere, però, riempita dalla potenza del Signore. (Corriere di Lamezia)
È celebrata da cattolici, ortodossi e protestanti e ricorre durante la Quaresima, che termina giovedì prossimo, primo giorno del cosiddetto “Triduo Pasquale”. LEGGI ANCHE Il Papa in piazza San Pietro per le Palme: “Buona Settimana santa” La domenica delle palme ricorda l’ultimo ingresso a Gerusalemme di Gesù, pochi giorni prima della sua morte: nel Vangelo di Giovanni si racconta che Gesù fu accolto da una folla festante, che lo salutò agitando rami di palma. (La Stampa)
Folla stamattina al rito della benedizione delle Palme a Settimo San Pietro. (L'Unione Sarda.it)