Foggia, le produzioni agro industriali sono a rischio per mancanza di acqua

Foggia, le produzioni agro industriali sono a rischio per mancanza di acqua
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Gazzetta del Mezzogiorno INTERNO

Le produzioni agro industriali della provincia di Foggia, a cominciare dal pomodoro, sono a rischio. Per quest’anno insomma con ci sarà acqua per l’agricoltura foggiana. Lo ha confermato il presidente del Consorzio di bonifica di Capitanata Giuseppe De Filippo nella recente audizione in Regione. Dell’argomento si discuterà anche martedì in Consiglio regionale. “Una situazione drammatica – ha detto il consigliere regionale Tutolo – che mette in crisi il sistema agricolo della provincia e che avrà un impatto negativo sul suo Pil di almeno un miliardo e 400milioni, senza considerare l’indotto, su un totale di circa 7 miliardi di euro”. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Se ne è parlato anche su altri giornali

“La disponibilità idrica – si legge nel documento - aggiornata alla fine di febbraio, pur avendo registrato degli incrementi non trascurabili nei volumi di invaso rispetto alla fine del 2024, conferma una situazione di deficit emergenziale, che può tradursi in una situazione di grave emergenza idrica per l’anno 2025 con conseguenti ripercussioni su tutti i comparti, compreso il potabile, qualora non si agisca con adeguate programmazioni per gli usi diversi dal consumo umano”. (quotidianodipuglia.it)

Alla vigilia della seduta, il consigliere regionale Antonio Tutolo(capogruppo Per la Puglia) rivendica il lavoro svolto negli ultimi anni per portare il tema all’attenzione delle istituzioni e denuncia i ritardi della politica nel trovare soluzioni strutturali. (l'Immediato)

In apertura del mio intervento – ha detto il consigliere regionale Antonio Paolo Scalera – ho voluto, ancora una volta, porre l’attenzione dell’intera assise consiliare sulla sospensione del tributo 630 e sull’annullamento delle iscrizioni a ruolo e delle procedure di riscossione coatte e cautelari pendenti. (Corriere Salentino)

CERA ATTACCA LA REGIONE: “I CITTADINI SENZA ACQUA, LE INDUSTRIE SPRECANO. QUESTA È UNA VERGOGNA!” – La Gazzetta di San Severo – News di Capitanata

“Come M5s ci siamo fatte promotrici, insieme a tutte le forze di opposizione, di una richiesta di consiglio regionale in seduta straordinaria espressamente dedicato alla crisi idrica. Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Alessia Araneo e Viviana Verri Consigliere regionali M5S Basilicata: (Potenza News )

Nei giorni scorsi i sindacati pugliesi legati al mondo dell'agricoltura avevano espresso la propria preoccupazione (anche qualcosa in più, in realtà) per l'estate che verrà, soprattutto per le colture del Tavoliere. (quotidianodipuglia.it)

“I cittadini pugliesi devono chiudere l’acqua mentre si lavano i denti, gli agricoltori pagano un servizio che non ricevono, le aziende turistiche si preparano a un’estate nera… e intanto le grandi industrie continuano a consumare milioni di metri cubi d’acqua senza che nessuno dica nulla. (La Gazzetta di San Severo)