La fiction su Leopardi ha conquistato tutti: la citazione virale

La fiction su Leopardi ha conquistato tutti: la citazione virale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente. La serie di Sergio Rubini 'Leopardi - Il poeta dell'infinito' su Rai 1 ha conquistato proprio tutti: e una citazione è diventata virale sui social La fiction ‘Leopardi – Il poeta dell’infinito’ è stata un successo. (Virgilio Sapere)

Se ne è parlato anche su altre testate

Bernardino Novelli ha assunto due ruoli: in una parte lo abbiamo visto nelle vesti di un nobile che va a teatro ad ascoltare una cantante lirica che canta i versi di Leopardi in musica, nell’altra svolge il ruolo di macchinista di scena teatrale. (il Resto del Carlino)

Una piccola curiosità tutta da scoprire a pochi giorni dal successo clamoroso della fiction Rai dedicata al poeta per la regia di Sergio Rubini. (Tag24 Umbria)

Senz’altro fare una serie su Giacomo Leopardi non è una cattiva idea, perché aiuta a porre l’attenzione su un poeta, un pensatore, un filosofo che ha detto cose profetiche sul tempo che viviamo, in accordo e in assonanza con altri pochi che avevano intuito nell’Ottocento quello che lui era arrivato a individuare come questione centrale, il problema della libertà dell’uomo, il rapporto dell’uomo e il mondo e la modernità. (MOW)

Giacomo Leopardi, 188 anni dopo resta il mistero sulla sua morte: cosa sappiamo

Il regista pugliese, che ha anche scritto la miniserie con la moglie Carla Cavalluzzi e Angelo Pasquini, premette così che la sua, attraverso il personaggio di Ranieri e una serie di flashback, sarà un’interpretazione soggettiva, ma non per questo meno appropriata, del poeta di Recanati. (Avvenire)

Grazie alla mini-serie Rai Leopardi: il poeta dell'infinito è tornato grande interesse per il celebre poeta recanatese. In tanti si domandano come sia stata la sua vita, volta allo " studio matto e disperatissimo ", ma tanti sono anche gli interrogativi circa la sua morte, rimasta a tratti fumosa. (il Giornale)