Colomba, non per forza: i lievitati dei grandi pasticceri da comprare per Pasqua 2025

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Colombe alternative, uova di Colomba, grandi lievitati ideali per Pasquetta: i nostri migliori consigli per spendere senza sbagliarsi puntando sui grandi maestri della pasticceria. L’annosa questione di mangiare il panettone tutto l’anno, per permettere ai pasticceri di ammortizzare le spese di produzione, ha funzionato in un solo momento storico: quando è stata creata la colomba. La colomba di Pasqua, come la conosciamo oggi, è nata negli anni ’30 del Novecento grazie all’azienda Motta, già famosa per il panettone. (dissapore.com)
La notizia riportata su altri media
Il dolce tipico pasquale del forno Rizzo bistrot e caffè di Tarcento ha strappato il terzo posto nel concorso nazionale Regina Colomba, Regina Pastiera 2025. «Un'eccellenza friulana premiata tra le migliori d'Italia», è il commento social di Massimiliano Fedriga, governatore del Friuli Venezia Giulia. (Il Gazzettino)
Ma ammettiamolo… non è Pasqua senza la Colomba. Non riusciamo proprio fare a meno del morbido dolce lievitato, con canditi e la croccante ricopertura di glassa e mandorle! A Roma tra i dolci tipici pasquali troviamo la pizza ricresciuta, chiamata anche pizza dolce, un alto pane dolce profumato, aromatizzato con cannella e semi di anice. (Funweek)
Le migliori colombe artigianali Fragranti e innovative: le colombe artigianali sono molto più di un dolce pasquale. Sono un rituale di gusto che racconta storie di lievito madre, farine selezionate e mani sapienti. (InformaCibo)

Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame. (Virgilio InItalia)
È una colomba elegante, quella di Walter Musco, che fa dell'equilibrio la sua cifra distintiva. La cover mandorlata, compatta e uniforme, svetta già all'occhio per poi donare il giusto grado di mordenza all'assaggio. (Reporter Gourmet)