Trump, l'Ue e l'iper-decisionismo contro il rito stanco dell'unanimismo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it ESTERI

Scambio di messaggi con un amico, a proposito del lavoro di qualità. Che - amo - ci salverà dall'estinzione. Tanto più mentre tutto intorno crolla, dice lui. E io colgo la palla al balzo. Ti fa paura Trump, eh? - Per niente - ribatte - penso che Trump farà benissimo alla pace. Certo lo sciovinismo alimenta i conflitti, ma lui vorrà passare alla storia per aver pacificato il mondo, oltre che per aver fatto fare i soldi all'America. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altri media

La scena internazionale sta vivendo un grande fermento. Si è recentemente insediato il 47° Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, Israele ed Hamas, dopo quindici mesi di combattimenti hanno raggiunto un accordo per una prima fase di tregua che durerà sei settimane, l’escalation armata in Siria, l’invasione russa dell’Ucraina che continua, il rilascio della giornalista italiana Cecilia Sala che ha visto la triangolazione politico-diplomatica di Italia, Stati Uniti ed Iran, il recente World Future Energy Summit ad Abu Dhabi con la Presidente Meloni che ha parlato del desiderio di rendere l’Italia un hub per i flussi energetici tra l’Europa e l’Africa. (GLI STATI GENERALI)

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo dei mercati, dell'economia e della consulenza finanziaria. Iscriviti Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy. (Wall Street Italia)

Nei giorni scorsi, ha dichiarato di andare d’accordo con l’inquilino di Downing Street e ha espresso in maniera esplicita l’intenzione di lasciare il Regno Unito fuori dalla guerra dei dazi in corso. Mentre Elon Musk ha messo da tempo nel mirino il premier britannico Keir Starmer, il presidente americano ha preso tutta un’altra strada. (InvestireOggi.it)

Adesso abbiamo capito che quella di Trump è una sfida mortale per il nostro progetto e dobbiamo comportarci bene conseguenza". "Trump questa volta farà tutto quello che ha detto in campagna elettorale. (Civonline)

Il presidente degli Usa, come annunciato, ha scelto il protezionismo imponendo tasse salate sulle importazioni da Cina, Canada e Messico e ha annunciato che anche l'Europa subirà la stessa sorte. Questi Paesi – e in particolare quelli della Ue – portano infatti in dote agli Usa un bilancio commerciale fortemente sbilanciato a favore delle importazioni. (Liberoquotidiano.it)

Il punto, però, è che il Presidente americano ha il diritto e il potere di metterla in atto. Poi magari se ne pentirà perché anche gli USA non saranno immuni da conseguenze ma bisogna fare i conti con l'oggi e non con il domani e, quindi, l'Europa deve prepararsi ad affrontare il rischio visto che a quanto pare il Trump redivivo del secondo mandato ci mette un nano secondo a passare dalla teoria alla prassi. (il Giornale)