La Francia chiede alla Commissione di intervenire contro Musk e Trump

La Francia chiede alla Commissione di intervenire contro Musk e Trump
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Italia Oggi ESTERI

Le ultime parole di Donald Trump su Groenlandia, Canada, e Panama hanno fatto accendere il PPE: "Il rispetto dell'integrità territoriale di tutti gli Stati è fondamentale. È importante, in questi tempi strani e incerti, che gli altri Paesi nordici e l'intera Ue sostengano chiaramente la Danimarca. #StrongerTogether". Lo scrive su X l'eurodeputato popolare Tomas Tobé, capo della delegazione svedese e vicepresidente del gruppo del Ppe, rilanciando le parole della premier danese contro le mire di Donald Trump sulla Groenlandia: "Appartiene ai groenlandesi, non è in vendita". (Italia Oggi)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Alcune questioni di fondo vanno chiarite per evitare di trovarsi spiazzati quando un altro miliardario tecnocrate, come è adesso il caso di Zuckerberg, compie mosse che vanno incontro al nuovo potere trumpiano. (il manifesto)

BRUXELLES. Si trovano nella cassetta degli attrezzi fornita dal Digital Service Act, il nuovo regolamento Ue che stabilisce limiti e obblighi per le grandi piattaforme online. (La Stampa)

A sinistra non capiscono, eppure il messaggio è alla portata di tutti: «Elon Musk», dice uno dei portavoce della Commissione Ue, «può esprimere il suo punto di vista sulla politica europea, è nel suo diritto, rientra nella libertà di parola che è alla base del Digital Service Act», ossia delle regole sui sistemi digitali. (Liberoquotidiano.it)

Perché Elon Musk critica i leader Ue e quanto ha a che fare con Trump?

Siamo forti se restiamo uniti e difendiamo le nostre infrastrutture, la nostra industria e le nostre leggi” L’ex Commissario Ue accende i riflettori sulla costellazione satellitare Iris2 e interviene sulla “questione Musk”. (CorCom)

Quando era a Bruxelles, l’ex manager e politico francese era diventato il nemico numero uno di El… (la Repubblica)

Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia. Nessuna grande nazione europea sembra riuscire a sfuggire a Elon Musk, il potente miliardario americano che da qualche settimana si sta dimostrando sempre più interessato - e soprattutto critico - verso la politica europea. (Adnkronos)