Btp Green, i titoli “verdi” del Tesoro: cosa li distingue da quelli “normali” e a chi convengono

Btp Green, i titoli “verdi” del Tesoro: cosa li distingue da quelli “normali” e a chi convengono
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
la Repubblica ECONOMIA

Con una domanda record pari a 130 miliardi di euro, il collocamento del nuovo Btp Green a 20 anni ha riacceso i riflettori sul grande tema della finanza verde e sull’interesse tornato a crescere da parte del mercato. Il titolo recentemente emesso tramite sindacato, per un importo totale di 5 miliardi, avrà scadenza 30 aprile 2046 e un tasso annuo del 4,10% pagato in cedole semestrali. In contempo… (la Repubblica)

Su altri media

L’importo per il secondo non dovrà superare i 5 miliardi di euro. E noi approfondiremo questo secondo titoli di stato, che ha la caratteristica di destinare i fondi raccolti al finanziamento di iniziative ambientali. (InvestireOggi.it)

L’emissione del nuovo BTp a 10 anni e del BTp Green 2046 hanno attirato ordini per quasi 275 miliardi di euro. Il primo bond ha segnato un nuovo record per i titoli del debito pubblico italiano, aggiornando il dato di settembre. (InvestireOggi.it)

Saranno due i bond offerti: la quinta tranche con scadenza 15 ottobre 2027 con cedola 2,70% (ISIN: IT0005622128) per 2,5-2,75 miliardi e la quarta tranche con scadenza del 15 novembre 2031 con cedola 3,15% per 2,75-3 miliardi (ISIN: IT0005619546). (InvestireOggi.it)

BTp agosto 2035, emissione da record per il nuovo decennale del Tesoro: richieste per 142 miliardi

Il nuovo anno è partito sotto i migliori auspici per i titoli di Stato italiani. Nelle prime emissioni del 2025 i Btp hanno registrato un boom di domanda da parte degli investitori, confermando il tono positivo dell’anno scorso. (Finanzaonline)

In entrambi i casi si è trattato del collocamento di nuove tranche di titoli già in circolazione e quindi il raffronto è molto semplice da fare. Sia il BTP scadenza ottobre 2027 che il BTP scadenza novembre 2031 sono riusciti a strappare un rendimento più alto delle rispettive precedenti emissioni. (Risparmi Oggi)

Insieme, hanno raccolto 269 miliardi di euro, quasi 15 volte in più dell’importo offerto dal Tesoro. E’ stata la prima operazione di raccolta di capitali sul mercato di quest’anno. (InvestireOggi.it)