In forma dopo le feste: "Mele e tisane spezza-fame e mezz’ora a passo svelto"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Di Mario Ferrari PISA "Per evitare di mangiare anche l’uva dalla carta da parati il rimedio migliore sono le tisane spezzafame". La grande abbuffata delle feste natalizie è alle spalle e bisogna tornare a fare i conti, oltre che con la routine di tutti i giorni, anche con la bilancia. Ciro Vestita, medico nutrizionista e ospite ogni mercoledì mattina della rubrica di Rai 1 "Uno Mattina" e domenica di "Linea Verde", suggerisce le tisane spezzafame: il modo migliore per "perdere quei 2-3kg che si prendono con le vacanze natalizie e che si localizzano soprattutto sull’addome". (LA NAZIONE)
Su altri giornali
Ecco la durata ideale dell’attività fisica da praticare ogni settimana per perdere peso in modo efficace. Lo spiega l’OMS. (ViaggiNews.com)
Mettersi a dieta dopo le feste è il più classico dei buoni propositi per il nuovo anno. Peccato però che nella maggior parte dei casi si riveli un flop. Si parte in quarta, pronti ad affrontare mille rinunce, sperando in una perdita di peso istantanea. (Io Donna)
Secondo la nutrizionista Valentina Schirò, specializzata in scienza dell’alimentazione, il primo passo è semplice ma essenziale: «Bere più acqua è fondamentale per stimolare il metabolismo e agevolare i processi depurativi dell’organismo». (Zerosette free press)
A parte l’importanza religiosa che riveste per i Cristiani, quasi per tutti rappresenta l’occasione per ritrovarsi con i propri familiari, per incontrare parenti e amici, per concedersi una pausa di riposo dagli impegni scolastici o lavorativi. (L'Informatore Vigevanese)
I momenti conviviali trascorsi in famiglia o con i colleghi, l’aumento del consumo di dolci e alcolici e anche della comprensibile ricerca di relax dopo mesi intensi di lavoro o studio, hanno un effetto importante sul corpo umano. (Donna Moderna)
E il risultato si vede poi dalla bilancia… Eppure, godersi le feste senza compromettere la forma fisica è possibile. “Il problema è che molte persone vedono il Natale come un’occasione per lasciarsi completamente andare. (LA NAZIONE)