Il caso della compagnia italiana SkyAlps: interventi non eseguiti, pezzi scaduti e il fermo di 7 aerei

Il caso della compagnia italiana SkyAlps: interventi non eseguiti, pezzi scaduti e il fermo di 7 aerei
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
Corriere della Sera ECONOMIA

Interventi sugli aerei non eseguiti ma dichiarati come tali, pezzi di velivoli registrati con dati sbagliati, componenti scaduti, dispositivi che spariscono e non vengono più ritrovati. E, soprattutto, il rischio di «conseguenze catastrofiche» in caso di avaria in volo proprio per la mancata sostituzione di parti interne ai serbatoi. Quando gli esperti dell’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, finiscono a Bolzano la tre giorni di ispezioni straordinarie al quartier generale di SkyAlps — compagnia aerea italiana con velivoli registrati a Malta — riscontrano anomalie e violazioni tali da costringerli a intervenire subito. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

Leonard Berberi , l’inviato a Bolzano di Corriere.it ha scritto stamani un articolo su ciò che ha scoperto sulla questione SkyAlps, dove l’ENAC a seguito di un audit straordinario condotto da 5 funzionari, ha posto a terra quasi tutta la flotta per problematiche riscontrate a livello di qualità sulla gestione tecnica degli aeromobili. (Italiavola & Travel –)

Il 4 marzo, l’Ente nazionale per l’aviazione civile aveva temporaneamente sospeso dal volo sette mezzi della flotta per «una serie di non conformità» emerse «a seguito di verifiche documentali e delle ispezioni fisiche sugli aeromobili, immatricolati presso l’autorità dell’aviazione civile maltese». (Corriere del Trentino)

Dopo i controlli straordinari avvenuti alla fine del mese di febbraio, sono state rilevate importanti irregolarità e mancanze, tanto da spingere ENac a fermare sette aerei della flotta e a presentare un esposto in Procura BOLZANO (il Dolomiti)

Alberto Casamatti entra in SkyAlps

Indagato un meccanico che lavora per una società esterna al gruppo. A seguito di verifiche documentali e ispezioni fisiche sugli aeromobili immatricolati presso l’autorità dell’aviazione civile maltese sarebbero emerse delle irregolarità: interventi di manutenzione dichiarati e mai eseguiti e altro ancora. (Today.it)

È indagato per falso in atto pubblico l'addetto alla manutenzione che, secondo l'esposto dell'Enac, avrebbe certificato prestazioni mai effettuate su alcuni velivoli di SkyAlps. Il 4 marzo, l'Ente nazionale per l'aviazione civile aveva temporaneamente sospeso dal volo sette aeromobili per "una serie di non conformità" emerse "a seguito di verifiche documentali e delle ispezioni fisiche sugli aeromobili, immatricolati presso l'autorità dell'aviazione civile maltese". (Alto Adige)

“L’inchiesta del Corriere della Sera a firma di Leonard Berberi, pubblicata ieri, 12 marzo, ripercorre la vicenda del fermo di alcuni aeromobili di SkyAlps disposto da #Enac a seguito delle non conformità rilevate nel corso di un’ispezione presso lo scalo di Bolzano (Italiavola & Travel –)