TG Poste del 5 febbraio 2025 | TG Poste - Le notizie di Poste Italiane, dei settori della logistica, della
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dazi: Us Postal service blocca i pacchi dalla Cina; BancoPosta: offerta Multiasset e progetto Premium per la crescita; Recapito: in gita con Alberto tra vicoli e portici di Bologna Lo United States postal service ha bloccato a tempo indeterminato i pacchi in arrivo dalla Cina e da Hong Kong, creando problemi ai colossi dell’eCommerce cinese. Pechino protesta e annuncia dure contromisure. Si è concluso Project Talks, il ciclo di incontri di BancoPosta sugli obiettivi strategici delineati dal piano Industriale The Connecting Platform. (TG Poste)
Se ne è parlato anche su altri media
Un modo per colpire i colossi dell’e-commerce come Temu e Shein. Un primo effetto della guerra commerciale tra Usa, dopo che il presidente Donald Trump ha imposto una tariffa extra del 10% sui prodotti provenienti da Pechino, e il Paese del Dragone, che ha risposto con imposte mirate su prodotti degli Stati Uniti a partire dal 10 febbraio. (la Repubblica)
Tuttavia, poche ore dopo, l’ente ha fatto marcia indietro, confermando la ripresa delle spedizioni da queste località. "Stiamo collaborando strettamente con le autorità di frontiera per implementare un sistema efficiente di riscossione delle nuove tariffe cinesi, al fine di minimizzare i disagi nella consegna dei pacchi" hanno dichiarato le poste americane. (Il Giornale d'Italia)
Il cambiamento è maturato dopo che il presidente Donald Trump ha annunciato i nuovi dazi al 10% su tutti i beni made in China importati. L'annuncio delle Poste Usa, che rimarrà in vigore "fino a nuovo avviso" in base a una breve nota online, non interessa le lettere e le buste di grandi dimensioni spedite dalla Cina e da Hong Kong ascolta articolo (Sky Tg24 )
Lo ha affermato oggi il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian nella quotidiana conferenza stampa a Pechino.“Quando i leader dei due paesi hanno tenuto una conversazione il 17 gennaio, la Cina ha chiarito la sua posizione di principio ed entrambe le parti hanno raggiunto un’intesa fondamentale sullo sviluppo di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa”, ha detto Lin. (Agenzia askanews)
E' il commento del portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian, in merito alle affermazioni del presidente Usa Donald Trump che ieri sera ha detto di "non avere fretta" nell'avere un colloquio con l'omologo Xi Jinping. (Tiscali Notizie)
La mossa, che arriva nel pieno della nuova guerra sui diritti doganali tra Washington e Pechino, avrà pesanti conseguenze sulle società cinesi di e-commerce come Alibaba, Shein e Temu, controllata da Pdd Holdings. (Il Fatto Quotidiano)