Clean Industrial Deal: cos’è e cosa propone?

Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Di fronte agli elevati costi energetici e alla feroce concorrenza globale, le industrie europee hanno bisogno di un sostegno urgente. Il Clean Industrial Deal delinea azioni concrete per trasformare la decarbonizzazione in un motore di crescita per le industrie europee. Ciò include l’abbassamento dei prezzi dell’energia, la creazione di posti di lavoro di qualità e le giuste condizioni affinché le aziende prosperino». (L'Eco di Bergamo)
Su altri media
SHARES Share Tweet (InSic, il quotidiano online per i professionisti della sicurezza)
È quanto ha richiesto oggi Conflavoro, intervenuta con Irene Botta, responsabile delle Relazioni Istituzionali, durante l’audizione sul DL Bollette in X Commissione alla Camera. (Il Giornale d'Italia)
La Commissione Europea ha presentato lo scorso 26 febbraio 2025 il c.d. Pacchetto Omnibus, che passa ora all’approvazione del Parlamento Europeo, il quale mira a rivedere e semplificare le principali normative in materia di sostenibilità aziendale. (Euroconference NEWS)

Tra questi atti troviamo il patto per l’industria pulita (clean industrial deal) che inquadra strategicamente una serie di misure già annunciate nei suddetti orientamenti politici e nella bussola per la sostenibilità, tra cui come sua parte integrante il piano d’azione per l’energia accessibile adottato in pari data. (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
Bruxelles – La Commissione europea vuole allargare le maglie degli aiuti di Stato fino al 2030, per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili e la decarbonizzazione industriale. (EuNews)
All’interno del primo pacchetto Omnibus pubblicato dalla Commissione Europea ci sono alcune proposte per la modifica degli obblighi previsti dall’Ue in ambito sostenibilità che certamente rispondono alle difficoltà di moltissime aziende nel rispondere alla Csrd, andando a semplificare processi e fornendo una dilazione temporale utile per chi si stava attrezzando per essere compliant alla normativa di rendicontazione. (Vita)