Dazi di Trump, Pecorino Romano perderebbe 40 milioni di euro di fatturato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Lo dice Gianni Maoddi, presidente del consorzio di tutela del Pecorino Romano DOP che ha sede a Macomer, nel nuorese Se il Pecorino Romano rientrasse nella lista dei prodotti sottoposti a dazi da Trump “sarebbe un danno enorme per il comparto: considerando i dazi al 25%, come viene minacciato, stimiamo una perdita di circa 40 milioni di euro sul fatturato di 150-160 milioni del prodotto esportato negli Stati Uniti (LAPRESSE)
Su altre fonti
Proprio quando l’economia europea sembra dover rialzare la testa, i dazi americani pendono sul capo del Vecchio Continente come una spada di Damocle. Le nuove tariffe decise dal presidente Donald Trump sui prodotti provenienti dall’Unione europea «potrebbe avere effetti rilevanti sull’Italia», ha sottolineato un’analisi Istat allegata alla nota sull’andamento dell’economia. (Open)
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che vuole imbottigliare l'Unione Europea. (il Giornale)
– Federvini esprime “grandissima preoccupazione per la prospettiva di dazi transatlantici su vini e spiriti a livelli che sarebbero evidentemente insostenibili e per una escalation tariffaria che avrebbe effetti dirompenti su entrambi i lati dell’Atlantico”. (Agenzia askanews)
Nel 2024 oltre il 48% del valore dell’export italiano è stato indirizzato al di fuori dell’Ue, una quota superiore a quelle tedesca, francese e spagnola. E’ quanto rileva l’Istat nella nota sull’andamento dell’economia italiana. (Il Sole 24 ORE)
La recente politica protezionistica adottata dall’amministrazione statunitense, con l’annuncio di nuovi dazi sulle importazioni europee, ha sollevato un’ondata di preoccupazione nel settore enogastronomico italiano. (Forbes Italia)
E' quanto suggerisce un'analisi svolta dall'Istat in un focus contenuto nella nota sull'andamento dell'economia. "Nel 2024, oltre il 48% del valore dell'export italiano è stato indirizzato al di fuori dell'Ue, una quota superiore a quelle tedesca, francese e spagnola. (La Stampa)