Domicilio digitale: dall’Agenzia delle Entrate il nuovo servizio per indicare l’indirizzo PEC

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dalle cartelle di pagamento agli avvisi, è disponibile la nuova funzionalità per indicare il proprio domicilio digitale e ricevere tutte le comunicazioni all'Agenzia delle Entrate Attivo il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate che permette di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata sul quale ricevere tutte le comunicazioni fiscali. Cittadini e cittadine possono scegliere un “domicilio digitale” per il recapito di atti, avvisi, cartelle di pagamento e altro ancora. (Informazione Fiscale)
La notizia riportata su altre testate
Grazie a questa novità dell'Agenzia delle Entrate, le persone fisiche, i professionisti e gli enti di diritto privato non obbligati all’iscrizione in albi o registri professionali possono ricevere atti, avvisi e altra corrispondenza direttamente tramite posta elettronica certificata (il Giornale)
Arriva il «domicilio digitale». Detto più semplicemente è la possibilità di indicare al fisco un indirizzo di posta elettronica certificata (pec) a cui ricevere sia gli atti e le comunicazioni per cui non è previsto obbligo di notifica, sia gli atti, gli avvisi e i provvedimenti che per legge devono essere notificati. (Il Sole 24 ORE)
La novità è finalizzata a rendere più semplici e sicure le modalità di recapito, come previsto dalla riforma fiscale (legge n. 111/2023) e dal Dlgs n. È online un nuovo servizio che consente di eleggere un “domicilio digitale” per il recapito di atti, avvisi e altra corrispondenza. (Italia Oggi)

13/2024, ed è rivolta esclusivamente alle persone fisiche, ai professionisti e agli enti di diritto privato che non sono tenuti a iscriversi in albi, elenchi, o registri professionali. L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo servizio per l’elezione del domicilio digitale. (MySolution)
Con il comunicato n. 13 di ieri, 12 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso nota l’introduzione di un nuovo servizio on line che consente ai cittadini di eleggere un domicilio digitale per il recapito di atti, avvisi e altra corrispondenza. (Eutekne.info)
L’inedita funzionalità offre – dando seguito alla specifica previsione contenuta nel provvedimento dello scorso 7 ottobre 2024 (vedi “Domicilio digitale speciale: come eleggerlo, variarlo o revocarlo”) – la possibilità di comunicare il domicilio digitale speciale (indirizzo Pec) di cui si è titolari. (FiscoOggi)