Misure antiviolenza nella sanità veneta, Zaia: «In arrivo nuovi strumenti tecnologici per tutelare i nostri camici bianchi» VIDEO

Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Lanciamo in Veneto un progetto innovativo per rendere più sicuro il lavoro dei nostri medici e infermieri». A dirlo è il presidente della regione del Veneto Luca Zaia che stamattina, mercoledì 12 marzo, ha presentato la manovra antiviolenza. Gli ausigli Zaia continua: «Dotiamo il personale di nuovi strumenti tecnologici per chiedere aiuto in caso di aggressione: apparecchiature all'avanguardia, per la prima volta sperimentate su larga scala nella sanità pubblica. (ilgazzettino.it)
Ne parlano anche altri media
Le aggressioni al personale sanitario e sociosanitario riguardano da vicino anche il Friuli Venezia Giulia dove, secondo i dati più recenti, ben 629 operatori sono stati coinvolti in aggressioni, soprattutto in forma verbale (420). (ilgazzettino.it)
Anche l’Asst Papa Giovanni XXIII, seconda in Lombardia dopo l’Asst Pavia, sceglie di adottare i dispositivo, indossabile come un orologio, collegato con una centrale operativa 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. (IL GIORNO)
Per contrastare questi episodi, a Bergamo arriva uno smartwatch che consente di segnalare in modo tempestivo situazioni di potenziale pericolo durante il turno di lavoro. – Sono cresciute del 17,7% le aggressioni a medici e sanitari nelle strutture della Lombardia, passate dal 4.836 a 5.690. (IL GIORNO)

Vogliamo dare risposte concrete a un’escalation preoccupante: chi usa violenza deve essere individuato e perseguito con forza”. “Dotiamo il personale di nuovi strumenti tecnologici per chiedere aiuto in caso di aggressione – conferma il governatore del Veneto Luca Zaia -: apparecchiature all’avanguardia, per la prima volta sperimentate su larga scala nella sanità pubblica. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)
Le iniziative sono state presentate stamani a Venezia nel corso di un punto stampa dal presidente della Regione, Luca Zaia, e dal direttore del Dipartimento sanita' regionale, Massimo Annicchiarico, in occasione della Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari. (Tiscali Notizie)
Le aggressioni in ospedale sono un fenomento sempre più diffuso che i sindacati denunciano da tempo come emergenza: nel 2024, sono stati registrati 629 episodi di aggressione nelle strutture ospedaliere del Friuli Venezia Giulia, con infermieri (365 casi) e operatori sociosanitari (113 casi) tra i più colpitinella nostra regione. (Friuli Oggi)