Attenzione alle truffe durante i saldi invernali
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con l'inizio del nuovo anno, i saldi invernali catturano l'interesse dei consumatori in Italia, ma è fondamentale imparare a difendersi dalle truffe. Non si tratta di allarmismo, bensì di una realtà con cui ogni anno ci si confronta. L'associazione Codici offre consigli utili per affrontare questa corsa agli acquisti in modo sicuro, evitando truffe e difficoltà economiche. Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, sottolinea l'importanza di informarsi sui propri diritti, specialmente per gli acquisti online, dove il contatto diretto con il venditore è assente e risolvere eventuali problemi può essere più complicato.
Il fine settimana si preannuncia movimentato nei pressi di centri commerciali e strade dello shopping cittadino, complice l'inizio dei saldi che ha già attirato numerosi consumatori in cerca di affari e sconti. Con l'arrivo dei saldi, è importante prestare attenzione alle fregature. La frenesia del momento può nascondere insidie difficili da individuare, e i consumatori si preparano a mettere mano al portafoglio per acquistare ciò che hanno desiderato durante l'anno.
Secondo un rilevamento condotto dal centro studi di Confcommercio Calabria, il 23% dei negozianti segnala un andamento delle vendite in linea con lo scorso anno; il 15% ritiene che la partenza dei saldi sia stata peggiore rispetto al 2024, mentre il restante 62% non è ancora in grado di fornire una valutazione. I commercianti calabresi, prudenti, osservano segnali incoraggianti, ma prevale la prudenza dopo l'avvio dei saldi.
È essenziale essere informati e cauti durante il periodo dei saldi, per evitare truffe e fare acquisti in modo sicuro.