Mentre l’intelligenza artificiale prospera, noi diventiamo ogni giorno più scemi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MEMBERSHIP NECESSARIA Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS Hai già un account? Accedi qui Tra gli interrogativi che da alcuni millenni tormentano l’uomo e che, ancora oggi, non hanno trovato risposte del tutto soddisfacenti, nonostante gli ampi passi avanti, primeggia il quesito sulla natura e il funzionamento della mente umana. L’unica certezza della modernità, sorta insieme alla rivoluzione scientifica, sembrava essere che, nel tempo, il potenziale intellettuale umano non potesse che evolvere incontrastato. (The Vision)
Ne parlano anche altri media
(Adnkronos) – Vertigo Games, il pluripremiato publisher e sviluppatore di titoli VR, e SynthesisVR, piattaforma software VR leader di mercato di proprietà di Deploy Reality, hanno annunciato un accordo per l’acquisizione da parte di SynthesisVR di SpringboardVR di proprietà di Vertigo Games per una cifra non ancora rivelata; la transazione entrerà in vigore il 1° febbraio 2025. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Da una parte, gli Stati Uniti puntano a consolidare la propria supremazia tecnologica attraverso un progetto che coinvolge i propri campioni di settore; dall’altra, la Cina, che scuote il mercato con soluzioni open-source e low-cost, capaci di conquistare rapidamente milioni di utenti. (Industria Italiana)
Dopo il grande successo della tappa inaugurale di Padova, il roadshow DESTINATION AI targato TD SYNNEX continua il suo viaggio verso il futuro dell’Intelligenza Artificiale, con un nuovo e imperdibile appuntamento nella splendida città di Bari. (Digitalic)
Nel caso dell’Italia questo discorso è ulteriormente amplificato perché la creatività resta un valore distintivo e competitivo, forse il nostro valore per eccellenza”. Se non attiviamo il nostro cervello per scrivere una e-mail e affidiamo anche la minima attività creativa all’intelligenza artificiale, il rischio di essere mangiati dalla macchina è dietro l’angolo. (la Repubblica)
Acemoglu e Autor analizzano come l'AI potrebbe ridurre il lavoro manuale e aumentare le disuguaglianze, sottolineando l'importanza di un equilibrio tra automazione e capacità lavorative (Agenda Digitale)
un MANUTENTORE MACCHINE UTENSILI ricerca per importante azienda cliente nel settore della METALMECCANICA (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)