Meteo, la Puglia resta a secco: a febbraio il record negativo di pioggia. I dati provincia per provincia

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Piove sul bagnato. Ma solo in senso figurato. Anzi: magari piovesse letteralmente sul bagnato. Dopo il gennaio da record - con la temperatura più alta di sempre per questo mese a livello globale e aumenti vertiginosi anche nelle regioni italiane - per il caldo, febbraio è stato altrettanto anomalo e poco piovoso. E torna all'orizzonte il problema siccità. Nei giorni scorsi i sindacati pugliesi legati al mondo dell'agricoltura avevano espresso la propria preoccupazione (anche qualcosa in più, in realtà) per l'estate che verrà, soprattutto per le colture del Tavoliere (quotidianodipuglia.it)
Su altri giornali
La regione pugliese si trova ad affrontare una crisi idrica di proporzioni allarmanti, che mette seriamente a repentaglio il comparto agricolo e la sua capacità produttiva. (Meteo & Radar)
Usa parole gravi. Il presidente Michele Emiliano si rivolge a Roma a conclusione del dibattito in Consiglio regionale sulla crisi idrica. (bari.corriere.it)
L’evento ha posto l’attenzione sulla crisi idrica che attanaglia Foggia e l’intera Capitanata, evidenziando i ritardi nella realizzazione dell’impianto di affinamento delle acque e rilanciando le azioni necessarie per affrontare l’emergenza. (StatoQuotidiano.it)

In apertura del mio intervento – ha detto il consigliere regionale Antonio Paolo Scalera – ho voluto, ancora una volta, porre l’attenzione dell’intera assise consiliare sulla sospensione del tributo 630 e sull’annullamento delle iscrizioni a ruolo e delle procedure di riscossione coatte e cautelari pendenti. (Corriere Salentino)
È uno scenario non certo ma concreto, tanto da essere messo nero su bianco nel piano contro la crisi idrica approvato dalla Regione. La prossima estate nelle case dei pugliesi e dei turisti potrebbe arrivare meno acqua, mentre l’agricoltura dovrà fare i conti con i rubinetti chiusi o quasi, tanto che si pensa già agli indennizzi. (quotidianodipuglia.it)
La siccità che affligge la regione ha raggiunto livelli critici, con una disponibilità di acqua pari alla metà di quella necessaria per garantire l’irrigazione delle coltivazioni. L'area del Tavoliere rischia di rimanere senz'acqua la prossima estate. (Ilmeteo.net)