Internet via satellite, Regione Lombardia pubblica il bando che fa gola a Elon Musk e spaventa le opposizioni

Internet via satellite, Regione Lombardia pubblica il bando che fa gola a Elon Musk e spaventa le opposizioni
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
IL GIORNO INTERNO

Milano – Tra i fuochi di mille polemiche, Regione Lombardia ha pubblicato il bando da 6,5 milioni di euro per dotare le aree periferiche e montane del suo territorio di connessione internet satellitare. La procedura sarà gestita dall’Azienda regionale per l’innovazione e gli acquisti (Aria) e tra le aziende che si preparano a concorrere per ottenere il contratto ci sarà sicuramente anche la società Starlink-Space X, guidata da Elon Musk, fondatore di Tesla vicinissimo al presidente degli Stati Uniti Donald Trump, nonché uomo più ricco del mondo. (IL GIORNO)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Andrea Stroppa si stoppa. Lo sconosciuto (in foto, immagine tratta da X) che abbiamo imparato a identificare – anche perché corteggiatissimo delle testate di casa nostra che fanno a gara per intervistarlo – come il referente italiano di Elon Musk (colui che, secondo alcuni quotidiani, avrebbe persino agevolato il recente incontro tra la premier Giorgia Meloni e il presidente eletto Donald Trump alla base della liberazione della giornalista Cecilia Sala) ha annunciato di volersi prendere «una pausa dal discorso pubblico». (StartupItalia)

Almeno per ora. Ciò che preoccupa il capo dello Stato, dicono … (Il Fatto Quotidiano)

ROMA – è la confusione, in cielo e sotto il cielo. (la Repubblica)

Starlink: cosa sappiamo, come l’Italia si sta muovendo in attesa di Iris2 e quali errori evitare

Il loro periodo di rivoluzione, ossia il tempo che impiegano a girare attorno alla Terra, è di circa 90 minuti. Nato nel 2015 da un’idea di Elon Musk, il progetto prevede il lancio di 42 mila satelliti in orbita bassa, a circa 4-500 chilometri di distanza dalla Terra, più o meno la stessa quota della Stazione Spaziale Internazionale. (Corriere della Sera)

Pochi lo sanno, ma quella dei satelliti è anche una bellissima storia italiana. Il protagonista della storia si chiama Luigi Broglio, ingegnere visionario, e cioè capace di credere nei propri sogni con la determinazione e la fantasia del genio. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ma il governo italiano ha smentito i rumors. Ecco cosa sappiamo e come l’Italia affronta la sfida delle telecomunicazioni, aspettando il debutto di Iris2, e quali sono gli errori da evitare. (Cyber Security 360)