Disagi limitati per il primo sciopero dell'anno nel trasporto pubblico
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Pochi i disagi causati dal primo sciopero dell'anno nel trasporto pubblico, proclamato per la mattinata di oggi da Confail Faisa a livello nazionale. A Milano è stata regolare la circolazione dei mezzi Atm: metropolitane, bus e filobus. Nel settore ferroviario l'agitazione riguardava i lavoratori della manutenzione dell'infrastruttura RFI, ma l'impatto sulla circolazione dei treni secondo Fs è stato nullo. (TGR Lombardia)
Su altri giornali
Le agitazioni riguarderanno soprattutto il settore dei trasporti, dai treni agli autobus, dalle metro agli aerei, ma non saranno escluse le scuole e altri settori. Il 10 gennaio è la data del primo dei 54 scioperi di gennaio 2025. (Il Giornale d'Italia)
Pochi soldi, troppo lavoro. I dipendenti delle società che gestiscono il trasporto pubblico locale in tutta Italia tornano a incrociare le braccia. E lo fanno per denunciare "la grave situazione economica e contrattuale in cui versano migliaia di professionisti del comparto". (MilanoToday.it)
Quello di oggi si annuncia il primo venerdì nero dell'anno con mobilitazioni che si accavallano nei vari settori in tutta Italia. Incrociano le braccia i lavoratori dei trasporti e quelli del comparto scuola, con disservizi e disagi in tutta Italia per lo stop di (Secolo d'Italia)
Oggi il primo stop dell'anno: interessati ferrovie, aeroporti e i mezzi del trasporto pubblico locale Il trasporto locale (LAPRESSE)
Per consentire una scelta più ponderata da parte delle famiglie e un’ampia attività di orientamento nelle scuole, le iscrizioni slitteranno di due settimane rispetto alla programmazione. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato un’importante modifica alle date di iscrizione per l’anno scolastico 2025/26. (Frosinone News)
Primo venerdì nero dell'anno con mobilitazioni nel trasporto aereo, in quello pubblico locale, nelle ferrovie e nella scuola.Da ieri, giovedì 9 gennaio sera alle 21 si fermano per 24 ore i lavoratori aderenti al Cub trasporti di Rfi addetti della manutenzione ferroviaria, una protesta che cade in un momento di lavori intensi su molte tratte dell'infrastruttura delle ferrovie. (Teleborsa)