Formula 1, Verstappen ammette: "Non siamo i più veloci" e Antonelli sogna: "Surreale essere qui"

Formula 1, Verstappen ammette: Non siamo i più veloci e Antonelli sogna: Surreale essere qui
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Diretta SPORT

Max Verstappen ha dichiarato giovedì che la Red Bull "non è la più veloce al momento" prima del Gran Premio d'Australia che apre la nuova stagione di Formula 1, ma ha avvertito che la situazione potrebbe cambiare in corso d'opera. Il suo rivale Norris, però, frena e non si sente il favorito. L'olandese ha conquistato il suo quarto titolo mondiale consecutivo a Las Vegas a novembre con due gare di anticipo. (Diretta)

Se ne è parlato anche su altre testate

Nella gara del GP d'Australia che ha dato il via al Mondiale della Formula 1 2025, al netto dello sfortunato fuoripista finale di Piastri, la McLaren ha confermato le aspettative della vigilia andando a centrare la vittoria con Lando Norris e certificando di avere la miglior monoposto in griglia sia per quel che riguarda il giro secco (a Melbourne i due alfieri del team di Woking hanno monopolizzato la prima fila in qualifica) che il ritmo in gara. (Fanpage.it)

Le scelte progettuali intorno alla MCL39 hanno imboccato la via di una profonda evoluzione, che ha nella sospensione anteriore l'elemento cruciale. (Autosprint.it)

F1, GP AUSTRALIA: HIGHLIGHTS QUALIFICHE (Sky Sport)

F1. Dubbi sulla McLaren da parte di Horner e Wolff: "Dobbiamo capire come gestiscono le gomme"

Il Gran Premio d’Australia 2025 ha messo in luce una McLaren supersonica , ma tra i protagonisti del weekend spicca ancora una volta Max Verstappen . Una gara al limite Secondo Capelli, Verstappen ha fatto la differenza rispetto agli altri piloti di vertice, mantenendo un ritmo competitivo anche quando Mercedes e Ferrari sono scomparse dalla lotta per le prime posizioni. (Quotidiano Motori)

"Max Verstappen sarà nuovamente campione del mondo nel 2025. (F1-News.eu)

Il passo gara dimostrato dalla MCL39 nel Gran Premio d’Australia ha confermato quanto intuito già nel test prestagionali in Bahrain, ovvero un perfetto funzionamento degli pneumatici, indipendentemente dalle condizioni in pista e il tipo di mescola utilizzata. (Automoto.it)