Bonifici istantanei gratuiti, cosa cambia nel 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Importanti novità in arrivo con il nuovo anno. Dal 9 gennaio 2025, infatti, anche in Italia si può usufruire del servizio di bonifici istantanei gratuiti. Entrano così in vigore le nuove regole europee per la direttiva sui pagamenti agevolando, di fatto, sia i consumatori che le imprese rendendo gratuito uno strumento che finora prevedeva un sovraccosto applicato da quasi tutte le banche. Scopriamo cosa cambia e come funziona il bonifico istantaneo. (idealista.it/news)
Se ne è parlato anche su altri giornali
L'obiettivo è alleggerire il mercato dei pagamenti europei. Lo prevede una direttiva europea (Sepa), avviata nel 2017. (Liberoquotidiano.it)
Al via dal 9 gennaio le nuove norme che impongono alle banche di garantire i pagamenti in 10 secondi (LAPRESSE)
Il bonifico istantaneo sarà adeguato alle nuove normative europee che entreranno in vigore nel 2025. Questa evoluzione promette di semplificare il modo in cui trasferiamo denaro, rendendo le operazioni più rapide ed efficienti, sicure e più convenienti. (Immobiliare.it)
Italia protagonista del mercato ittico europeo – Il mercato ittico italiano rappresenta un pilastro fondamentale non solo per l’economia nazionale, ma anche per la cultura e l’identità del nostro Paese. (PesceInRete)
Questa misura, evidenziata da Assoutenti, rappresenta una piccola rivoluzione per i consumatori, eliminando gli extra-costi finora applicati da banche e Payment Service Provider (PSP).Attualmente, i bonifici istantanei hanno un costo medio in Italia di 2 euro, ma in alcuni casi possono arrivare fino a 5 euro. (LA STAMPA Finanza)
Da questa data, tutti gli istituti che offrono bonifici ordinari in euro dovranno accettare anche i bonifici istantanei. A partire da domani, 9 gennaio 2025, entra in vigore il Regolamento europeo sui bonifici istantanei, che introduce importanti novità per le banche dell’area euro. (Finanza.com)