Pil 2024 a +0,5%. Bene l'occupazione

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale ECONOMIA

Il Pil italiano, secondo le stime preliminari dell'Istat, è rimasto fermo nell'ultimo trimestre 2024. Il dato ha portato la crescita annua al +0,5%, due decimi in meno del +0,7% auspicato dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti (in foto), e metà rispetto al +1% del Piano strutturale di Bilancio (Psb). La crescita acquisita per il 2025 è zero, ossia non c'è nessun effetto di trascinamento positivo sull'anno in corso. (il Giornale)

Su altre testate

La crescita dell'Italia, che parte da trend acquisito pari a zero, si attesterà nel 2025 al +0,4%: peggiorano il deficit, dal 3,3 al 3,6% del pil, e portando il debito, che aumenta di 1,5 punti, a quota 138,4% del Pil. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

E le misure di sostegno ai poveri mancano il bersaglio: i requisiti troppo stringenti fanno risparmiare allo Stato ben 2,3 miliardi sui 7 stanziati. Erano 8 con il Reddito di cit… (la Repubblica)

L’Italia è ferma. Una macchina che ha bisogno di una profonda revisione. E non è consolante che ci siano Paesi come la Germania che vanno anche peggio. O che nell’Eurozona nel quarto trimestre la crescita sia stata zero e +0,1% nella Ue, secondo gli ultimi dati Eurostat. (Quotidiano del Sud)

Le prospettive per il 2025... L'economia italiana è ferma: secondo i dati Istat nell'ultimo trimestre del 2024 la variazione del Pil è stata nulla, come gi era avvenuto nel terzo trimestre. (Virgilio)

Peggio di noi in Europa tra i big fa solo la Germania. Turco (vicepresidente del M5S) chiede a Giorgetti di riferire in Parlamento (LA NOTIZIA)

"Il governo aveva detto nella Nadef del 2023 che nel 2024 l’Italia sarebbe cresciuta dell’1,3, poi, nel PSB, aveva corretto allo 0,9. "La Presidente Meloni dice che il mondo si è accorto dell’Italia guidata dalla destra, ma forse è lei che si deve accorgere di dove sta portando l’Italia: per il secondo anno consecutivo sono sbagliate, alla prova dei fatti, tutte le previsioni economiche del ministro Giorgetti". (Civonline)