Mattarella a Militello in Val di Catania per inaugurare la scuola “Pietro Carrera”: garantire servizi adeguati in tutto il Paese

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE INTERNO

“È indispensabile garantire in tutto il nostro Paese servizi e collegamenti adeguati e condizioni di pienezza di cittadinanza per tutti i cittadini”. Il suo intervento, al palazzetto dello sport, non era previsto, ma, dice il Capo dello Stato, dopo avere “ringraziato per la calorosa accoglienza”, “non riesco a resistere al desiderio di rivolgere un saluto a tutti”. Prima di rientrare a Roma, dopo il soggiorno a Napoli e il passaggio a sorpresa a Caivano, ecco che Mattarella, non previsto, parla delle “opinioni condivise dai Comuni del nostro Paese, grandi e piccoli, di pianura e di montagna, di aree interne che avvertono quanto il vincolo nazionale sia essenziale per ciascuno di loro” e quanto quindi siano “indispensabili per tutti servizi, collegamenti e cittadinanza”. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri media

Rompendo il rigido cerimoniale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in visita ieri — … «Il mio intervento non era previsto, ma non ho saputo resistere. (La Repubblica)

Ai piedi della lapide il presidente della Repubblica ha deposto una corona d’alloro raccogliendosi in religioso silenzio per circa un minuto. Al termine della cerimonia ha incontrato le autorità, il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, quello dell’Ars Gaetano Galvagno, il ministro della Protezione civile Nello Musumeci, che è originario di Militello, il prefetto Maria Carmela Librizzi, il sindaco della Città metropolitana di Catania Enzo Trantino, il sindaco di Militello in Val di Catania Giovanni Burtone e altre autorità locali. (Messina Oggi)

Ad accoglierlo, tra gli altri, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, il ministro Nello Musumeci, il prefetto Maria Carmela Librizzi, il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, il sindaco metropolitano di Catania Enrico Trantino e il sindaco di Militello in Val di Catania, il deputato regionale del Pd Giovanni Burtone. (Quotidiano di Sicilia)

Quanto sia importante garantire, per il territorio intero, servizi adeguati, collegamenti adeguati e condizioni di pienezza di cittadinanza per tutti i cittadini, le donne e gli uomini del nostro Paese", ha aggiunto il Capo dello Stato. (La Provincia di Cremona e Crema)

Questo pomeriggio accoglierà proprio lui, Sergio Mattarella, in visita a Militello Val di Catania per inaugurare la scuola “Pietro Carrera”, fresca di ristrutturazione, l’istituto in cui studiò Baudo. È il comune che ha dato i natali a Pippo Baudo, al ministro per la Protezione civile Nello Musumeci, allo stesso sindaco e deputato Giovanni Burtone, amico di lungo corso del capo dello Stato. (La Repubblica)

Lo ha detto lo stesso Schifani a margine della visita di Mattarella, sottolineando che a suo parere sarebbe necessario tornare al sistema delle ex province per garantire attenzione istituzionale ai territori interni e alle campagne. (Livesicilia.it)