Dal libro di Nicoletta Verna sul fascismo a quello di Dario Franceschini, gli esclusi dal Premio Strega 2025

Dal libro di Nicoletta Verna sul fascismo a quello di Dario Franceschini, gli esclusi dal Premio Strega 2025
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Ci sono anche i nomi “eccellenti” di Dario Franceschini e Nicoletta Verna, col suo libro sul fascismo, tra gli esclusi dalla dozzina dei finalisti del Premio Strega 2025. Il vincitore verrà annunciato il 3 luglio, ma sono già partite le polemiche contro le scelte del Comitato Direttivo guidato da Melania Mazzucco. Verna e Franceschini negli esclusi tra i finalisti del Premio Strega 2025 Tra gli esclusi dalla lista dei dodici candidati alla vittoria finale del Premio Strega 2025 spicca il nome dell’ex ministro della Cultura Dario Franceschini, col suo libro “Aqua e tera“. (Virgilio)

La notizia riportata su altre testate

Il Comitato direttivo del Premio Strega, presieduto da Melania Mazzucco, ha scelto i 12 libri candidati all’edizione 2025 tra gli 81 titoli proposti dalla giuria degli Amici della domenica. La proclamazione del libro vincitore sarà giovedì 3 luglio nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. (Il Sole 24 ORE)

C’è anche il il romanzo “Ricordi di suoni e luci. (RSI Radiotelevisione svizzera)

Alla Camera di Commercio di Roma, prima dell'annuncio dei dodici finalisti del Premio Strega 2025, la scrittrice Melania Mazzucco, presidente del Comitato direttivo del Premio, ha offerto un’analisi lucida e critica dei testi candidati, tracciando una mappa della narrativa italiana contemporanea. (Torino Cronaca)

Donne al Premio Strega: chi sono le 5 autrici finaliste e perché i loro libri stanno facendo parlare

È stata annunciata la tanto attesa dozzina: i 12 libri candidati al Premio Strega, il più importante riconoscimento letterario italiano. I titoli in gara sono stati selezionati tra gli 81 proposti lo scorso febbraio dagli Amici della domenica (così sono chiamati gli esperti della giuria). (DiLei)

Questo il giudizio a caldo di Melania G. Predomina «il racconto dell’io: la cosiddetta autofiction o l’autobiografia vera e propria che ricorre, coi suoi fasti e le sue miserie». (Vita.it)

Donne che hanno saputo raccontare la complessità del reale, partendo da storie intime e trasformandole in esperienze letterarie universali. Ma chi sono queste autrici e cosa ci raccontano nei loro romanzi? Vi portiamo a scoprirle, una per una, tra saghe familiari, riflessioni filosofiche, viaggi nel tempo e nei sentimenti. (fem - attualità, nuove culture e tendenze)