L’intelligenza artificiale tra etica e lavoro
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Lavoro, società e nuove tecnologie" è il tema della seconda giornata del convegno "Lavoro, etica e intelligenza artificiale", che si svolge giovedì 6 febbraio, dalle 9 alle 17,30, allo Spazio Incontri del Polo del '900, in via del Carmine 14. Dopo la prima giornata dello scorso ottobre - "Noi e loro: etica e intelligenza delle macchine" - in questo secondo appuntamento, sempre … (La Stampa)
Su altri giornali
Le Origini di Nanny McPhee Nanny McPhee è arrivata sul grande schermo per la prima volta nel 2005 con il titolo “Nanny McPhee – Tata Matilda”. (SofiaOggi.com)
Di cosa stiamo parlando? La risposta si trova nel titolo Late Night with the Devil, un film che mescola inquietudine, nostalgia e un tocco di innovazione nel panorama delle trasmissioni televisive dell’epoca. (SofiaOggi.com)
Prosegue con grande interesse, a Lucca il 4 febbraio la serie di incontri quale parte centrale di un progetto, finanziato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e coordinato dalla professoressa Maria Rosa Smedile, docente di diritto ed economia, in collaborazione con il Dipartimento di scienze politiche dell’università di Pisa nella persona del professor Alberto Vannucci, che si propone di esplorare il linguaggio della politica attraverso il contributo di esperti di settore. (LuccaInDiretta)
Ma quali novità ci si può aspettare da questa nuova stagione? E quali colpi di scena potrebbero cambiare il destino dei protagonisti? La trama si fa sempre più intricata e i personaggi si evolvono in modi inaspettati, rendendo ogni episodio imperdibile. (SofiaOggi.com)
Trama e Tematiche di The Brutalist The Brutalist racconta la vita di László Tóth, un architetto ebreo ungherese che si trasferisce negli Stati Uniti in cerca di una nuova vita. (SofiaOggi.com)
Tra i registi contemporanei che più si sono distinti per la loro visione… (SofiaOggi.com)