Arriva il gelo, temperature giù di 10 gradi. La data da tenere d'occhio
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il freddo invernale, quello vero, ha tutta l'intenzione di tornare anche in Italia: nei prossimi giorni un'irruzione di aria artica investirà gran parte d'Europa propagandosi fino al Mediterraneo con un crollo termico notevole rispetto alle temperature attuali e stimato in 8-10°C in meno. Ancora clima mite Prima di capire quando avverà la svolta meteo, c'è da dire che almeno fino alla giornata di giovedì 9 gennaio avremo una prevalenza di correnti meridionali, da Libeccio e Scirocco, che manterranno il clima piuttosto mite di giorno almeno al Centro-Sud. (il Giornale)
Se ne è parlato anche su altre testate
Le Alpi giocheranno un ruolo cardine in questo scenario. Le aree a media quota potranno accumulare una discreta quantità di neve fresca, necessaria considerando l’attuale scarsità di innevamento sul versante meridionale della catena alpina, eccezion fatta per le zone di confine della Valle d’Aosta. (Meteo Giornale)
Possibili deboli precipitazioni in Valle d’Aosta e lungo il basso versante tirrenico. La sera la coda di un fronte freddo in transito sulla penisola balcanica porta delle piogge sulla Romagna e sul nord delle Marche. (METEO.IT)
Da mercoledì 8 gennaio arriveranno pioggia e venti molto forti, poi, nel weekend un brusco crollo delle temperature (anche -7/8°C rispetto ai valori attuali) porterà la neve a quote basse e estese gelate al Nord. (Fanpage.it)
E’ dal 2012 che non si vede più la neve a Roma. Dopo 13 anni una spruzzata bianca potrebbe tornare sui tetti della Capitale, e non solo. Le previsioni meteo prevedono l’arrivo del grande freddo dal Nord Europa. (Sky Tg24 )
Come riporta 3B Meteo, tutti i modelli sono concordi nel vedere un breve periodo più freddo per l'Italia caratterizzato dall'arrivo di un impulso di matrice artica dal nord Europa verso il nostro settore. (leggo.it)
I modelli meteorologici GFS ed ECMWF concordano sull’arrivo di un’affluenza di aria fredda, ma mostrano divergenze significative per quanto riguarda la distribuzione delle precipitazioni nevose e le date precise di maggiore impatto. (Tempo Italia)