Tfr nel fondo pensione: ecco perché conviene

Tfr nel fondo pensione: ecco perché conviene
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale ECONOMIA

In un momento di incertezza per il sistema pensionistico pubblico, il Tfr rappresenta un’opportunità importante per costruire una pensione integrativa. Destinare il Trattamento di fine rapporto a un fondo pensione, anziché mantenerlo in azienda, consente di investirlo sui mercati finanziari, offrendo potenziali rendimenti e benefici fiscali per il lavoratore. Una scelta che può fare la differenza per il futuro. (il Giornale)

Se ne è parlato anche su altre testate

E sarà sempre più importante essere lungimiranti nel lungo periodo, se guardiamo al crescente squilibrio mostrato dal panorama previdenziale italiano negli ultimi anni: l’INPS stesso stima che i lavoratori che andranno in pensione con i soli contributi INPS riceveranno una pensione mensile pari a circa il 50%-60% del loro ultimo stipendio. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ritirare il capitale versato sulla propria cassa pensione (secondo pilastro) è soggetto a imposte; si tratta dell’imposta sugli averi di previdenza riscossa se si abita in Svizzera e dell’imposta alla fonte se si è domiciliati all’estero. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Il tema pensione è un problema attuale per gli italiani, di fronte ad un sistema pensionistico che non riesce a soddisfare le aspirazioni di benessere dei futuri pensionati, ma anche alla scarsa presa delle previdenza complementare, che sino ad oggi non è riuscita ad attrarre le preferenze e le scelte di investimento delle famiglie. (QuiFinanza)

Ciao Elsa: il futuro della previdenza integrativa raccontato da una startup italiana

Ad oggi, in Italia, solo un dipendente su tre e un lavoratore autonomo su cinque sono iscritti a una qualche forma di previdenza integrativa. È quanto emerge dall’ultimo sondaggio di Moneyfarm, società di consulenza finanziaria con approccio digitale che, mostra come, nonostante l’85% dei risparmiatori intervistati consideri economicamente vantaggioso investire il TFR in una forma di previdenza integrativa, ma soltanto un terzo del campione è effettivamente passato dalla teoria alla pratica e ha scelto di conferire il TFR a un fondo pensione. (Wall Street Italia)

In un momento storico in cui, complici l’invecchiamento demografico e la precarietà lavorativa, la tenuta del sistema pensionistico pubblico è a rischio e la previdenza integrativa non è ancora riuscita a conquistare pienamente la fiducia dei lavoratori italiani, il TFR potrebbe rappresentare un alleato prezioso per i futuri pensionati. (Moneyfarm)

Dal 2007 al 2023 soltanto il 22% del totale del TFR accumulato nelle aziende, pari a circa 97 miliardi, è stato conferito a una forma di previdenza integrativa: ben 242 miliardi si trovano nei bilanci o nel circolante delle imprese con meno di 50 dipendenti. (Advisoronline)