Baldassarre: «Non è la difesa comune, è un pasticcio»

Baldassarre: «Non è la difesa comune, è un pasticcio»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Avvenire ESTERI

IMAGOECONOMICA «Così non è l’avvio di un progetto di difesa comune. Così sembra solo un pasticcio». Il professor Antonio Baldassarre usa le parole con una certa parsimonia: «Semplicemente si riarmano i singoli Stati». Presidente emerito della Consulta, a lungo docente di Diritto costituzionale nei più prestigiosi atenei italiani, interviene di rado nel dibattito pubblico e lo fa non a caso. Nell’ottobre 2022, ad esempio, «quando si era ancora in tempo », fu il primo firmatario di un appello per la pace con sottoscrittori di diverso orientamento politico/culturale. (Avvenire)

Su altre testate

Quando non ci indigna, ci fa perfino sperare. Dodici giorni dopo avere raggiunto l’acme dell’ignominia umiliando in mondovisione Zelensky, ieri Donald Trump ha aperto un primo spiraglio di pace tra ucraini e russi: una tregua totale di 30 giorni, subito accettata dalla delegazione di Kiev nei colloqui con il segretario di Stato americano Marco Rubio in Arabia Saudita. (Corriere della Sera)

La tattica di Trump per riportare l'Ucraina all'ordine e costringere il paese a negoziare la pace segue un piano accurato, scritto e pubblicato nero su bianco la scorsa estate dall'inviato del presidente a Kiev. (ilmessaggero.it)

Lo afferma George Guido Lombardi, consigliere e amico di Donald Trump, commentando la recente riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla situazione in Siria. ROMA. (ROMA on line)

Ucraina, il piano di Trump per fermare la guerra

Secondo il politologo Yuriy Romanenko, se non si riuscisse a trovare un accordo con gli americani, "sarebbe tutto abbastanza prevedibile: elimineranno il presidente della Rada (Parlamento ucraino, ndr), Stefanchuk, sostituendolo con una figura che non faccia venire il vomito a Putin. (Liberoquotidiano.it)

Bernard M. Baruch, il finanziere e statista americano, disse nel 1946: «Ogni uomo ha il diritto di avere un'opinione, ma nessuno ha il diritto di sbagliarsi sui fatti». (leggo.it)

Occorre fare uno sforzo di immaginazione per guardare al futuro, e attrezzarsi per evitare il peggio. La pace tra America e Russia si farà, promessa gracilissima di un cambiamento del corso della storia. (Il Fatto Quotidiano)