Daniel Craig: "La censura? Sullo schermo il sesso turba più della violenza"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Daniel Craig: "La censura? Sullo schermo il sesso turba più della violenza" Nelle sale c'e' "Queer" di Luca Guadagnino. Tratto dall'omonimo romanzo di William S. Burroughs, scritto tra il 1951 e il 1953, e pubblicato in Italia solo negli anni '80 "Queer" di Guadagnino mette in scena una storia di solitudine ed ossessione tra il maturo William Lee, alter ego di Burroughs, e il giovane Allerton. Un viaggio ipnotico nel desiderio più recondito. (La Stampa)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Forse in molti equiparano il personaggio che interpreto in 'Queer' alla mancanza di durezza rispetto a Bond. "La mascolinità è per me un argomento interessante, mi affascina. (Adnkronos)
Non è una sorpresa, ma fa comunque male. Queer, il nuovo film di Luca Guadagnino, in uscita nelle sale italiane giovedì 17 aprile dopo l’anteprima all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, è stato censurato in Turchia. (HuffPost Italia)
A firmare la scenografia di Queer, nuovo film del regista di Chiamami col tuo nome e Challengers, è proprio Baisi che, al suo primo progetto cinematografico, dimostra una grande ricerca dei dettagli oltre che promettente talento nel creare mondi diversi dal nostro. (Artribune)

Burroughs, racconta una storia d'amore struggente attraverso il linguaggio del corpo, del cinema, che deve provocare", e del desiderio. Tratto dal romanzo di William S. (la Repubblica)
Dopo essere stato presentato in Concorso all'ultima Mostra del Cinema di Venezia arriva in sala il 17 aprile la nuova pellicola del cineasta italiano,. tratta dall'omonino romanzo di Willima Burroughs (Sky TG24)
«Mi chiedo se lo hanno visto o se si sono basati sulla trama» ha commentato il regista. (Il Manifesto)