MasterChef Italia batte ogni record di ascolti con il tributo a Gualtiero Marchesi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dati di ascolto importantissimo per il noto show che va in onda su Sky Gastone 10 gennaio - 14:27 È stata una serata speciale per MasterChef Italia, quella di ieri, che ha registrato ascolti record. Il talent show culinario di Sky, che segue il sogno di decine di aspiranti chef, ha celebrato uno dei suoi più grandi miti: Gualtiero Marchesi, il padre fondatore della cucina italiana moderna, e uno dei cuochi più noti al mondo. (Golssip)
Ne parlano anche altri giornali
La ricerca del quattordicesimo Masterchef Italia è entrata nel vivo. C'è chi ha sfidato le leggi della chimica con una cipolla e chi si è scontrato con i piatti del gran maestro della cucina italiana Gualtiero Marchesi (La Gazzetta dello Sport)
Una serata speciale (e con ascolti record), quella di ieri, a MasterChef Italia : nelle cucine in cui decine di persone sognano di diventare il nuovo MasterChef italiano, è stato omaggiato il più grande di tutti, il padre fondatore della moderna cucina italiana nonché lo chef italiano più noto al mondo, Gualtiero Marchesi (Sky Tg24 )
Eliminati Martina e Reza Nella quinta puntata del talent culinario emerge tutta la tensione tra le concorrenti più agguerrite: «Donna Katia», Mary e Sara si scambiano sgambetti e frecciatine. (Corriere della Sera)
Dopo il Liceo Artistico, Laura Tampellini ha lavorato nell’azienda di famiglia e come barista. Ha interrotto un corso di bartending a causa della pandemia e ha lavorato in un’azienda metalmeccanica. Nello stesso periodo ha subito la perdita della nonna e ha interrotto una relazione a distanza tra Brescia e Sardegna. (Sky Tg24 )
Quando Davide Oldani scoperchia la cloche, negli occhi degli aspiranti chef di MasterChef Italia appare una scintilla: c’è un'interpretazione del Raviolo Aperto, uno dei piatti più noti del Maestro Gualtiero Marchesi . (AMICA - La rivista moda donna)
I Top e i Flop di queste due puntate di Masterchef dedicate alla più grande storia della cucina italiana e spese per far imparare qualcosa ai concorrenti, che invece ci insegnano chi è l'inventore del sale. (Dissapore)