Granchi giganti ai Fori Imperiali, una colonia sotto i mercati di Traiano

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Granchi giganti al Foro di Traiano. La fauna selvatica di Roma continua a stupire, questa volta con segreti naturali nascosti tra i monumenti degli antichi romani. Non tutti sanno della presenza nell’area dei Mercati traianei e della Basilica Ulpia di una nutrita colonia di granchi potamon fluviatile, nome con cui il mondo scientifico identifica il granchio di fiume. Una presenza scoperta anni fa nel corso degli scavi archeologici ma che pare sia addirittura millenaria. (Il Messaggero)
Ne parlano anche altri media
Tra le tante attrazioni che Roma può offrire a cittadini e visitatori, spunta anche la presenza millenaria dei granchi giganti ai Fori di Traiano. (Secolo d'Italia)
Camminando tra i resti del Foro di Traiano a Roma, oltre ai reperti, è possibile scorgere la presenza di numerosi granchi giganti. Non solo topi e cinghiali a spasso nella capitale. (Il Giornale d'Italia)
La parte chiusa al pubblico è percorsa da canalette di scolo, coperte con mattoni, per permettere il deflusso delle acque (Open)

Questo tipo di granchi sono visibili principalmente di notte, quando escono dalla tana per cercare cibo, mentre di giorno sono preda di corvi e gabbiani. Hanno preso il sopravvento lontani dagli sguardi dei turisti, in un’area dei Fori Imperiali chiusa al pubblico. (Il Fatto Quotidiano)
Secondo quanto riportato dal Messaggero, la parte dei Fori chiusa al pubblico è percorsa da canalette di scolo, coperte con mattoni, per permettere il deflusso delle acque verso i corsi d'acqua sotterranei, protetti da apposite grate: questo ha reso possibile l'insediamento degli animali. (Sky TG24)