Rd Congo, i ribelli M23: pronti a marciare su Kinshasa. Kagame contro il Sudafrica

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ESTERI

I ribelli filo-rwandesi del gruppo M23 non hanno intenzione di fermarsi a Goma e si dichiarano pronti a marciare verso Kinshasa: la capitale della Repubblica democratica del Congo, a circa 1.600 chilometri dal capoluogo conquistato nell’avanzata dello scorso 27 gennaio. L’annuncio è arrivato mentre il gruppo, sostenuto ufficiosamente dal Rwanda, allarga la sua espansione dal Nord al Sud Kivu e fa breccia in una resistenza sempre più blanda delle forze congolesi. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altri giornali

Circa 200 mercenari rumeni catturati dall’M23 sono stati espulsi verso il Ruanda e rimpatriati. Dopo gli scontri degli scorsi giorni, che secondo il collettivo Amka avrebbero provocato la morte di 1000 civili, vi è una relativa calma nella città di Goma anche se continuano a mancare acqua, corrente elettrica e connessione internet. (il manifesto)

Leggi tutta la notizia Lo ha affermato... (Virgilio)

Roberta Barbi – Città del Vaticano Finora sono arrivati intorno alla città mineraria di Nyabibwe, dove sono in corso contri, i miliziani del gruppo M23; la prossima tappa dell’avanzata dovrebbe essere Kalehe, sul Lago Kivu, centro strategico a metà strada tra la città di Goma - capoluogo del Nord Kivu, già conquistato - e Bukavu, nel Sud Kivu, dove sono state dispiegate le forze dell’esercito regolare supportate da truppe provenienti dal Burundi che hanno fissato a Kavumu, città dotata di un aeroporto, la linea di difesa. (Vatican News - Italiano)

Il conflitto in corso in Repubblica Democratica del Congo è causato dalla volontà dei ribelli di M23, sostenuti dal Ruanda, di controllare le miniere di coltan, il minerale più prezioso per l'industria verde e quella di smartphone e computer. (Fanpage.it)

Mentre i combattimenti a Goma sono in gran parte cessati, le banche restano chiuse e i distributori di benzina sono senza benzina, con le autorità congolesi riluttanti a dare priorità alla fornitura della città della Repubblica Democratica del Congo che è in gran parte sotto il controllo dell'M23 sostenuto dal Ruanda. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ecco la sua testimonianza sui conflitti in corso a Goma: "Sono giorni di terrore ma restiamo qui". (Gazzetta di Parma)