Chi è Vittorio Rizzi, il nuovo capo del Dis

Chi è Vittorio Rizzi, il nuovo capo del Dis
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

Un superpoliziotto ma con un’ampia esperienza internazionale, grande capacità di analisi e di relazioni. E da sempre molto apprezzato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Alla fine, dalla ampia rosa di candidature tutte di rilievo, la premier Meloni ha tirato fuori il profilo giudicato più adatto a sedere sulla poltrona di Elisabetta Belloni per coordinare l’intelligence italiana: quello di Vittorio Rizzi, 65 anni, già approdato ai Servizi un anno e mezzo fa con la nomina a vicedirettore dell’Aisi, il servizio di sicurezza interno. (la Repubblica)

Su altri giornali

Grazie all’intuizione, da capo della squadra mobile, di dar vita all’Unità speciale per gli omicidi irrisolti, che permise – vent’anni dopo – di individuare finalmente il killer della contessa strangolata alle porte di Roma. (ilmessaggero.it)

La nomina del prefetto e già vice direttore dell’Aisi, i servizi segreti interni, ha innescato un risiko nelle posizioni di vertice che vedrà un calabrese prendere il posto che è stato proprio di Rizzi. (LaC news24)

Sarà dunque Rizzi, bolognese di 65 anni compiuti a novembre, il sostituto di Elisabetta Belloni che si è dimessa pochi giorni fa. Lo ha detto il premier Giorgia Meloni, nel corso della conferenza stampa annuale organizzata a Montecitorio dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti e dall'Associazione stampa parlamentare. (Liberoquotidiano.it)

Vittorio Rizzi, chi è il sostituto di Elisabetta Belloni. E Luca Zaia: "Lo conosciamo bene"

«Abbiamo deciso - spiega la premier - di nominare il prefetto Vittorio Rizzi a capo del Dis. (il Giornale)

Come Venezia, è motivo di orgoglio avere un nostro concittadino rappresentante delle istituzioni con radici così profonde nel nostro territorio. (Live Comune di Venezia)

Poliziotto e psicologo, esperto in criminologia, professore universitario, scrittore di saggi e manuali sull’investigazione. In prima linea nella difesa delle vittime di violenza di genere e di discriminazioni. (Corriere della Sera)