Quanto costa l’auto dopo il Covid? L’aumento è vertiginoso
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nonostante il mercato dell’auto sia in flessione con il 2024 che ha segnato un calo delle immatricolazioni dello 0,5% rispetto all’anno precedente, i prezzi medi delle autovetture negli anni sono aumentati vertiginosamente. In particolar modo la tendenza alla discesa del numero di vetture immatricolate rispetto a prima del Covid ha subito un tracollo (-18,7%) mentre i prezzi medi sono passati dai 21.000 euro del 2019 ai 30.000 dell’anno appena concluso. (Autoappassionati.it)
Su altri giornali
I dati poco incoraggianti di un mercato in bilico: la vendita delle auto è in crisi e i numeri lo dimostrano. (VehicleCuE)
L'Unrae entra poi nel dettaglio: "Si denuncia anche che le auto sotto i 14 mila euro sarebbero introvabili e quelle sotto i 20 mila rappresenterebbero solo il 20% del mercato. "Non forziamo gli acquisti". (Quattroruote)
Qual è il costo ambientale del supercomputer Alps in Svizzera? Il supercomputer svizzero Alps è il settimo più potente al mondo. Keystone / Gaetan Bally (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)
Il terremoto più significativo dell’anno si è verificato a Pietrapaola, in Calabria, con una magnitudo di 5.0. (Adnkronos) – Il 2024 si è confermato un anno sismico per l’Italia, con ben 16.826 terremoti registrati dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – Nel mese di dicembre, sono state immatricolate circa 106mila autovetture, in calo del 4,9% rispetto allo stesso mese del 2023. (agenzia giornalistica opinione)
Ma la ripresa tanto auspicata, alla fine, non c’è stata. In Italia il 2024 ha chiuso, stando ai dati appena elaborati da Unrae (l’Unione nazionale rappresentanti veicoli esteri), con poco meno di 1 milione e 559mila auto nuove vendute: il calo è dello 0,5 per cento rispetto al 2023, che già era stato un anno piuttosto fiacco. (il Resto del Carlino)