Auto in fibra di carbonio: l'Unione Europea vuole metterle fuorilegge nel 2029

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel mondo dell’auto ad alte prestazioni, la fibra di carbonio è un simbolo di leggerezza, resistenza e stile. Dai sedili della Audi RS ai cofani delle supercar italiane, passando per componenti invisibili ma cruciali, questo materiale è diventato una presenza quasi obbligata nei veicoli sportivi e di fascia alta. Ma qualcosa potrebbe cambiare radicalmente: il Parlamento Europeo ha proposto una normativa che dal 2029 vieterebbe l’utilizzo della fibra di carbonio nei Paesi dell’Unione. (Automoto.it)
Su altre testate
Leggera, resistente, straordinariamente performante. L’Unione Europea sta lavorando a una revisione profonda delle regole sul fine vita dei veicoli, ponendo l’accento su riciclabilità, tracciabilità e sostenibilità dei materiali, in modo da costruire auto e moto che non solo inquinino meno durante il loro ciclo di produzione e vita, ma che possano essere smantellate e riutilizzate nella loro interezza. (Inmoto.it)
Mercurio, cromo, cadmio, cromo esavalente, piombo, sono elementi già limitati nella concentrazione ammessa sulle componenti delle automobili. (auto.it)
La fibra di carbonio, materiale all'avanguardia utilizzato in settori strategici come l'aeronautica e l'automotive, rischia di diventare il nuovo nemico ambientale d'Europa. (tomshw.it)

La proposta, che rientra nella revisione della direttiva End of Life Vehicles, potrebbe segnare un punto di svolta radicale per la produzione di auto sportive, supercar ed EV ad alte prestazioni. (Autoappassionati.it)
Alla questione aveva dato il via un articolo pubblicato da Nikkei Asia, entrata in possesso di una bozza della Commissione ambiente dell’Ue in cui la fibra di carbonio veniva inserita tra i materiali potenzialmente da limitare. (Virgilio)
Da qualche giorno circola online la notizia secondo cui il Parlamento Europeo starebbe valutando l'ipotesi di proibire l'uso della fibra di carbonio nelle auto, paragonandola a sostanze nocive come cadmio, cromo esavalente, mercurio e piombo. (Motor1.com Italia)