Surroga del mutuo: si risparmia oltre €1000 in un anno
NOTIZIE MUTUO BCE aumenta il tasso di interesse al 4,50% per combattere inflazione. Prosegue l’aumento del costo dei mutui a tasso variabile Con la surroga si blocca la rata gratuitamente Il 14 settembre 2023, la Banca Centrale Europea (BCE) ha comunicato un aumento significativo del tasso di interesse principale dell'area euro, portandolo dall'attuale 4,25% al 4,50%. Secondo quanto dichiarato dalla BCE nel comunicato ufficiale, l'obiettivo primario di questo rialzo dei tassi è di contribuire in modo sostanziale al raggiungimento dell'obiettivo di inflazione dell'Unione Europea, fissato al 2% entro la fine del 2025. (MutuiSupermarket.it)
Se ne è parlato anche su altri media
Così i tassi applicati dalla BCE sulle operazioni principali di rifinanziamento sono arrivati al 4,50%, con un innalzamento di altri 25 punti base. Ciò ha avuto contraccolpi su quelli applicati dalle banche ai mutui immobiliari. (Facile.it)
Il rialzo dei tassi dello 0,25% da parte della Bce di ieri preoccupa i sottoscrittori di mutui, in particolare quelli a tasso variabile, la cui rata salirà del 66% in più rispetto all’inizio del 2022, con un aggravio di ben 303 euro rispetto a quella iniziale (+66%). (Wall Street Italia)
È in contrazione: la domanda scende e in calo sono anche le erogazioni. E se la lotta all'inflazione inizia a mostrare i suoi effetti, dopo mesi di stangate si potrebbero intravedere i primi segnali di un cambiamento di rotta per il rincaro dei mutui. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Carmine Roca Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco. Conoscilo meglio (The Wam)
Futuro incerto sui mutui, nella puntata di Sky TG24 Business spiegato il perchè chi ha stipulato un mutuo nello scorso anno sarà colpito fortemente dai rialzi della Bce (Sky Tg24 )
Non è detto affatto che l’unico modo per battere l’aumento dei prezzi e in alcuni casi la speculazione sugli stessi sia indurre una recessione generalizzata, come quella che già si sta registrando in Germania (Milano Finanza)